Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti biomolecolari della vita - BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000089
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE dal 10 ott 2011 al 23 dic 2011.
Sede
ALA
Obiettivi formativi
Esercitare lo studente all'applicazione della terminologia biologica nella descrizione e discussione di esperimenti fondamentali della biologia; fornire allo studente le informazioni principali che consentono la distinzione tra i viventi; far apprendere allo studente le caratteristiche della cellula e delle principali macromolecole che la compongono.
Programma
Caratteristiche morfologiche e funzionali di virus, procarioti ed eucarioti; la struttura delle membrane biologiche; la comunicazione cellulare; il codice genetico ed i meccanismi di trascrizione e traduzione; la regolazione dell’espressione genica nelle cellule eucariotiche e nei procarioti; le modalità di scambio genico nei batteri; i modelli biologici applicati nelle tecnologie biomediche.
Modalità d'esame
Test a risposta multipla e colloquio orale