Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti psicologici e sociali della vita individuale e di relazione - PSICOLOGIA CLINICA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000207
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (2 periodo) dal 8 apr 2019 al 24 mag 2019.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Fornire una matrice storico metodologica dell’approccio clinico in psicologia. Presentare strumenti comunicativi e relazionali utili a conoscere e gestire il rapporto con gli utenti e i loro familiari. Introdurre funzioni e modalità per favorire l’autoconsapevolezza nell’operatore dei propri stati emotivi.
Programma
Evoluzione e definizione della Psicologia Clinica
Gli strumenti della psicologia clinica
Il colloquio clinico nelle sue diverse fasi
Le tecniche comunicative per la raccolta delle informazioni e la gestione delle emozioni
I sistemi motivazionali interpersonali
Le emozioni e i meccanismi di difesa
La risposta alla malattia, stress e coping
Il colloquio motivazionale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
William R. Miller e Stephen Rollnick | Il colloquio motivazionale | Erickson | 2004 | ||
Sanavio E, Cornoldi C | Psicologia Clinica. | Ed. Il Mulino, Bologna. | 2001 | ||
Rossi N | Psicologia Clinica per le professioni sanitarie. | Ed. Il Mulino, Bologna. | 2004 | ||
Ripamonti e Clerici | Psicologia e salute | Il Mulino, Bologna | 2008 |
Modalità d'esame
Esame scritto con domande aperte e a scelta multipla e integrazione orale