Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000214

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

TERP ROV 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE (1 periodo) dal 4 feb 2019 al 8 mar 2019.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del modulo saprà identificare i principali costrutti teorici e metodologici che stanno alla base dell’agire riabilitativo. Saprà individuare le modalità e i contesti più idonei per applicare le tecniche riabilitative che meglio rispondono alle esigenze della persona affetta da patologia mentale. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere l’importanza del lavoro in équipe e di riconoscere le peculiarità dei diversi servizi psichiatrici presenti sul territorio italiano.

Programma

Gli argomenti trattati riguardano:
- il concetto di salute mentale e di promozione alla salute e qualità di vita - il concetto di menomazione, disabilità, handicap e cronicità
- il concetto di diagnosi, prognosi e riabilitazione: aspetti storici, teorici e applicativi
- i modelli della riabilitazione
- la riabilitazione psichiatrica in Italia: organizzazione e lavoro di rete
- strumenti e tecniche della riabilitazione psichiatrica

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Carozza P. Principi di Riabilitazione Psichiatrica Franco Angeli, Milano 2006
Ba G. Strumenti e Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale Franco Angeli, Milano 2003

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI