Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,SPS/07 ,SPS/09
6
B
MED/25 ,MED/39 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,SPS/07 ,SPS/09
6
B
MED/25 ,MED/39 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000214

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)

Sede

ALA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire allo studente i fondamenti della psichiatria sociale: concetti di salute e malattia; psichiatria di comunità: principi e pratica; l’organizzazione dei servizi di salute mentale; la relazione terapeutica e la prospettiva riabilitativa

Programma

Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Igiene Mentale, salute, malattia; Classi sociali e malattie mentali; Influenze dell’ambiente sulla sintomatologia e sul decorso delle malattie mentali; Psichiatria territoriale: principi, organizzazione, clinica; Riabilitazione psicosociale: dalle definizioni dell’OMS alla pratica riabilitativa; Oltre la riabilitazione: verso la cittadinanza piena: Self-help psichiatrico. Cooperativismo, Reti integrate


Programma in forma estesa:
1. Igiene Mentale: temi classici
1.1. Storia del Movimento per l’Igiene Mentale
1.2. Definizioni: salute e malattia, normalità e sua (difficile) definizione
1.3. Gruppi sociali
1.4. Stereotipi, pregiudizio e controllo sociale;
1.5. Anomia e alienazione
1.6. Studi sociopsichiatrici
1.6.1. Classi sociali e malattie mentali
1.7. Ruolo di paziente
1.7.1. Livelli e filtri di accesso ai servizi sanitari: lo schema di Goldberg e Huxley
1.8. Personalità, ambiente e comportamento
1.8.1. Bisogni e pressione sociale
1.9. Influenze dell’ambiente sulla sintomatologia e sul decorso delle malattie mentali
1.9.1. Carriera morale del malato mentale (Goffman, 1961)
1.9.2. Studi sull’emozione espressa (EE)
1.9.3. Sindrome da rottura sociale
1.9.4. Eziologia, decorso ed esito della schizofrenia e suoi determinanti
1.9.5. Modello bio-psico-sociale
1.9.6. Modello del ‘trattamento dell’informazione’ (Ciompi, 1984)
1.9.7. Componenti psicosociali nella eziologia dei disturbi affettivi
1.10. Prevenzione
2. Psichiatria territoriale
2.1. Contesto della psichiatria pubblica
2.2. Intervento psicosociale
2.2.1. Colloquio
2.2.2. Principi di terapia psicosociale
2.3. Principi di psichiatria territoriale
2.3.1. Teoria dell’organizzazione dei servizi territoriali
2.4. Strutture di psichiatria territoriale
2.4.1. Comunità terapeutica e sue varianti
2.5. Operatori, équipe
2.6. Storia della deistituzionalizzazione e della riforma psichiatrica italiana
3. Riabilitazione psicosociale
3.1. Definizioni Oms
3.2. Modelli della riabilitazione psichiatrica
3.3. Modello psicosociale di Spivak
3.3.1. Teoria della disabilità cronica
3.3.2. Diagnosi riabilitativa
3.3.3. Progetto riabilitativo
3.3.4. Interventi riabilitativi
3.3.5. Matrice relazionale
3.3.6. Struttura del programma riabilitativo
3.4. Altri modelli riabilitativi
4. Seminario sui progetti riabilitativi
5. Oltre la riabilitazione: verso la cittadinanza piena
5.1. Self-help psichiatrico
5.2. Cooperativismo e impresa sociale
Reti integrate

Modalità d'esame

esame scritto + colloquio orale


Testi consigliati:
 Mosher L. R. e Burti L. (2002). Psichiatria territoriale: Una guida pratica. Torino: Centro Scientifico Editore
 Schemi e riassunti forniti dal docente (dai lucidi di lezione)


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
 045-812-7442
Fax: 045-812-4997
e-mail: lorenzo.burti@univr.it

Giorno e orario:
giorno: lunedì
ora: 11-12
luogo: USO di Psicoterapia, Policlinico, Verona; (c/o sede della scuola ad Ala previo appuntamento)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti