Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,SPS/07 ,SPS/09
6
B
MED/25 ,MED/39 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,SPS/07 ,SPS/09
6
B
MED/25 ,MED/39 ,MED/48
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000214

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (1° periodo), LEZIONI 1^ ANNO 2^ SEMESTRE (2° periodo)

Sede

ALA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentono di conoscere il concetto di riabilitazione con particolare attenzione al contesto italiano.

Programma

Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Durante il corso verranno trattati i concetti di: salute, menomazione, disabilità, handicap, disagio sociale e relazione d’aiuto. Si affronteranno i concetti di riabilitazione psichiatrica e psicosociale con riferimento all’evoluzione storica, ai modelli teorici e alle tecniche riabilitative con particolare attenzione alla realtà italiana.


Programma in forma estesa:
Gli argomenti che verranno approfonditi e sperimentati dagli studenti riguarderanno:

- Concetto di salute e qualità di vita
- Concetto di menomazione, disabilità, handicap e disagio sociale
- Concetto di riabilitazione: aspetti storici, teorici e applicativi
- Modelli della riabilitazione e in particolare i modelli proposti da Spivak, Falloon e Liberman
- La riabilitazione Psichiatrica in Italia: organizzazione e lavoro di rete

Modalità d'esame

Esame scritto + colloquio orale


Testi consigliati:

G. Ba (2003), Strumenti e Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica e psicosociale, Milano: Franco Angeli
P. Carozza (2006), Principi di Riabilitazione Psichiatrica, Milano: Franco Angeli
D. La Barbera, A. Fracomano e C. La Cascia (2007), Cento fiori nel giardino, Milano: Franco Angeli
P. Dell’Acqua (2005), Fuori come va?, Roma: Editori Riuniti
Ulteriori testi verranno consigliati durante il corso


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: Tel. 0464 678000 Fax. 0464 678099 e-mail: silvia.chiesa@apss.tn.it

Giorno e orario: su appuntamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI