Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della scienza (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S00960
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Obiettivi formativi
Il corso è concepito come un’introduzione alla filosofia della scienza contemporanea, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono. Risultati attesi - Riflettere criticamente sugli assunti del positivismo, sul rapporto tra la "svolta linguistica" novecentesca e la filosofia della scienza e, da ultimo, sull’applicazione del metodo di indagine sociologico in ambito epistemologico, così da - comprendere i nuclei problematici dei concetti di "realismo", "oggettività", "conferma sperimentale" e "limiti di validità" delle teorie e degli asserti scientifici.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: