Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S00960

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Filosofia della scienza
Attività mutuata da Epistemologia e filosofia della scienza - Filosofia della scienza del corso: Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]

Crediti

3

Periodo

Sem. 1B

Docenti

Roberto Giacobazzi

Epistemologia
Attività mutuata da Epistemologia e filosofia della scienza - Epistemologia del corso: Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]

Crediti

3

Periodo

Sem. 1B

Docenti

Roberto Giacobazzi

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento è concepito come un’introduzione alla filosofia della scienza contemporanea, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono. Lo scopo è quello di portare lo studente a: • riflettere criticamente sugli assunti del positivismo, sul rapporto tra la “svolta linguistica” novecentesca e la filosofia della scienza e, da ultimo, sull’applicazione del metodo di indagine sociologico in ambito epistemologico, così da • comprendere le basi concettuali della filosofia della scienza (ossia i concetti di “realismo”, “oggettività”, “conferma sperimentale” e “limiti di validità”); • padroneggiare il linguaggio epistemologico; • partecipare attivamente alle discussioni relative agli sviluppi (anche i più recenti) in filosofia della scienza.

Programma

Il corso si propone di dare risposte (non certo definitive) ad una domanda fondamentale: Qual è il valore della scienza nel dibattito contemporaneo? Per affrontare questo problema, comprenderne la portata e stimolare la curiosità studieremo un caso specifico: l’informatica come scienza dell’informazione. Vedremo come questa “nuova” scienza nasce e di colloca nella più ampia storia della scienza, quali sono i suoi fondamenti epistemologici, i suoi limiti, le sue ambizioni verso un’intelligenza artificiale, e come questo si colloca nel contesto economico, etico, e sociale.
Contenuti del corso:
1) Positivismo e determinismo: automi, macchine, costruttivismo: da C. Babbage ad A. Turing
2) Il linguaggio e la specifica: sintassi e semantica: macchine, linguaggi, dati, algoritmi, calcolare
3) I limiti del calcolabile: Informazione e pensiero computazionale: sostituibilità, falsificabilità, oggettivazione della informazione, Data-Science vs Computer Science
4) Intelligenza Artificiale e filosofia
5) Etica e filosofia del digitale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Svolgimento di un seminario individuale su argomenti trattati a lezione e concordati con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI