Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004044

Crediti

9

Coordinatore

Roberta Facchinetti

Lingua di erogazione

Inglese en

L'insegnamento è organizzato come segue:

PART II en

Crediti

3

Periodo

2 A

PART I en

Crediti

6

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi formativi

PARTE I: Il modulo intende portare gli studenti a conoscere in dettaglio la storia della lingua inglese, anche tramite lo studio linguistico di testi afferenti a diversi periodi storici (Old English, Middle English, Early Modern English). PARTE II: Il modulo si propone di introdurre gli studenti agli aspetti teorici e applicativi della corpus linguistics.

Programma

Titolo del modulo: INTRODUCTION TO CORPUS LINGUISTICS


- What is corpus linguistics?
- Corpus-based vs corpus-driven linguistics
- Annotated vs unannotated corpora
- Monolingual vs multilingual corpora
- Accessing and analyzing corpus data in English
- Concordances and collocations
- The Web as a corpus
- Corpus-based studies of synchronic and diachronic variation in English

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

ESAME ORALE

MODULO 1: la prova orale del modulo 1 verterà sui seguenti argomenti:
A. HISTORY OF ENGLISH
- Mediterraneans, Celts and Romans
- Anglo-Saxons and Old English
- Vikings and Normans
- Middle English
- Early Modern English
- Standardization of written English
- Standardization of spoken English
- English colonialism
- World English(es)

B) LINGUISTIC ANALYSIS OF EXTRACTS OF OLD ENGLISH, MIDDLE ENGLISH AND EARLY MODERN ENGLISH TEXTS

MODULO 2: la prova orale del modulo 2 verterà sugli aspetti teorici e le applicazioni pratiche della corpus linguistics.

VOTO FINALE: il voto finale deriva dalla media tra la valutazione dei due moduli, nel rispetto del numero di crediti coperti da ciascun modulo.

STUDENTI NON FREQUENTANTI: gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare i testi indicati in rete.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI