Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistique française lm (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
1ère partie Risultati attesi - Conoscere la variazione diatopica, con esemplificazioni relative alla varietà di francese parlata in Québec. - Conoscere e utilizzare gli strumenti teorici relativi all’individuazione delle diverse tipologie di unità fraseologiche da poter utilizzare nell’ambito dell’insegnamento del francese L2. 2e partie Risultati attesi - Conoscenza approfondita della nozione di "funzione lessicale" come modalità di codificazione delle relazioni paradigmatiche e sintagmatiche più ricorrenti nella maggior parte delle lingue. Tale nozione verrà applicata ad esempi tratti dalla lingua francese.
Programma
Première partie:
1. La variazione diatopica e il francese nel mondo (nozioni di base). Le principali specificità del francese parlato in Québec.
2. Tipologie di unità fraseologiche (locuzioni, collocazioni, pragmatèmes, clichés) ed esemplificazione tramite raffronto fra unità fraseologiche diffuse in Francia e unità fraseologiche diffuse in Québec.
3. Applicazione delle nozioni teoriche in contesto didattico (Francese L2).
Deuxième partie:
1. Funzioni lessicali sintagmatiche e paradigmatiche
Modalità didattiche
Studenti frequentanti
Lezioni frontali riguardanti l’illustrazione della variazione diatopica con particolare riferimento alla varietà di francese parlata in Québec, la presentazione di principali nozioni teoriche per la modellizzazione delle unità fraseologiche, ed esercizi esemplificativi relativi ai diversi tipi di unità fraseologiche. L’ultima parte del corso sarà dedicata all’applicazione delle nozioni teoriche in contesto didattico e all'approfondimento di funzioni lessicali sintagmatiche e paradigmatiche.
Gli studenti potranno presentare durante il corso, in forma seminariale, una proposta di unità didattica incentrata sull’insegnamento di unità fraseologiche ad apprendenti di francese L2. I materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno pubblicati di volta in volta sulla piattaforma e-learning dedicata, sulla quale si troverà la calendarizzazione dell’insieme delle lezioni e il programma complessivo e dettagliato. Durante l’anno accademico il docente riceverà gli studenti negli orari indicati nella pagina web.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti troveranno, sulla piattaforma e-learning dedicata, i materiali e gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati durante il corso, oltre che il programma complessivo e dettagliato. Il docente fornirà supporto durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con il seguente saggio, oggetto di studio integrale e di domande puntuali durante l'esame orale:
- J. Picoche, Didactique du vocabulaire français, Paris, Nathan, 1993.
Bibliografia
- E. Szlezák, “Le français dans le monde: Canada” in C. Polzin-Haumann-W. Schweickard, Manuel de linguistique française, Berlin-Boston, De Gruyter, pp. 478-504.
- Conseil supérieur de la langue française, Consensus quant à la nécessité de définir le français québecois standard (http://www.cslf.gouv.qc.ca/bibliotheque-virtuelle/publication-html/?tx_iggcpplus_pi4%5Bfile%5D=publications/avis116/a116.htm).
- Base de données lexicographiques panfrancophones (http://www.bdlp.org/).
- Multidictionnaire de la langue française (http://multidictionnaire.com/). Antidote (https://www.druide.com/).
- I. Mel’cuk, A. Clas, A. Polguère (1995), Introduction à la Lexicologie Explicative et Combinatoire, Louvain-la-Neuve, Duculot.
- I. Mel’cuk (1995), Phrasemes in Language and Phraseology in Linguistics, in M. Everaert, E.-J. Van Der Linden, A. Schenk, R. Schreuder (éds.), Idioms. Structural and Psychological Perspectives, Hillsdale-Hove, Lawrence Erlbaum Associates, pp. 167-232.
- I. Mel’cuk (2008), Phraséologie dans la langue et dans le dictionnaire, « Repères & Applications », VI, pp. 187-200.
- I. Mel’cuk (2013), Tout ce que nous voulions savoir sur les phrasèmes, mais… « Cahiers de lexicologie », 102, pp. 129-149.
- A. Polguère (2011), Perspective épistémologique sur l’approche linguistique Sens-Texte, « Mémoires de la Société de Linguistique de Paris », XX, pp. 79-114.
- I. Mel’cuk, A. Polguère (2008), Prédicats et quasi-prédicats sémantiques dans une perspective lexicographique, Lidil, 37 (http://lidil.revues.org/2691).
- Les langues modernes 1/2009 : « Enseigner et apprendre le lexique ».
- J. Scott, W. Nagy (2009), Developing word consciousness. Essential readings on vocabulary instruction. Newark: International Reading Association, pp. 106-117.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale, interamente in lingua francese, volto ad accertare l’acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di applicazione a casi pratici.
Il colloquio orale verificherà:
- l’ampiezza e la completezza dei contenuti;
- la capacità di esemplificazione;
- la chiarezza espositiva.
La prova orale verte sull’intero programma. La valutazione è espressa in 30esimi. Per gli studenti frequentanti sono previsti tre accertamenti in itinere. Il primo accertamento, in forma scritta, riguarderà la prima e la seconda parte del programma e consisterà in un insieme di domande di tipo ‘aperto’ ed esercizi riguardanti le unità fraseologiche, sul modello di quelli presentati durante le lezioni. Il secondo accertamento, in forma orale, consisterà nella presentazione, da parte dello studente, del proprio progetto didattico relativo alle unità fraseologiche, che si svolgerà in forma seminariale. Il terzo accertamento, in forma scritta, riguarderà le funzioni lessicali paradigmatiche e sintagmatiche. Ognuna delle prove in itinere sarà valutata in trentesimi. L’esame sarà perfezionato durante la prova orale.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per delucidazioni.
ATTENZIONE: verranno considerati "FREQUENTANTI" i soli studenti che seguono le lezioni in presenza (modalità sincrona). Gli studenti che seguono le lezioni registrate in modalità differita saranno considerati NON FREQUENTANTI.
Programma per gli studenti non frequentanti:
Oltre al programma indicato sopra, Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno presentare all'orale il seguente testo, di cui viene richiesto lo studio integrale e puntuale: J. Picoche, Didactique du vocabulaire français, Paris, Nathan, 1993. Tale testo sostituirà l'exposé che è richiesto ai soli studenti frequentanti.