Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistique française lm - 2E PARTIE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S004040
Docenti
Crediti
3
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
2 B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso intende approfondire la nozione di "funzione lessicale" come modalità di codificazione delle relazioni paradigmatiche e sintagmatiche più ricorrenti nella maggior parte delle lingue. Tale nozione verrà applicata ad esempi tratti dalla lingua francese.
Programma
1. Tipi di funzioni lessicali paradigmatiche e loro codificazione;
2. Tipi di funzioni lessicali sintagmatiche e loro codificazione.
La seconda parte del corso (prof. Tallarico) intende fornire un approfondimento linguistico sui proverbi, in quanto fattispecie peculiare di unità fraseologica. Verranno affrontati brevemente i problemi di definizione del proverbio e i suoi principali aspetti ritmici, semantici e sintattici.
Bibliografia (2a parte):
J.-Cl. Anscombre (2017), « Le fonctionnement du temps et de l’aspect dans la gnomicité / généricité des proverbes », Scolia, 31, p. 11-37. https://doi.org/10.4000/scolia.409
J.R. Klein, B. Lamiroy (2016), « Le figement : Unité et diversité. Collocations, expressions figées, phrases situationnelles, proverbes », L’Information grammaticale, n° 148, p. 15-20.
Modalità didattiche
Studenti frequentanti
Lezioni frontali riguardanti le principali nozioni teoriche, ed esercizi esemplificativi relativi ai diversi tipi di funzioni lessicali.
I materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno pubblicati di volta in volta sulla piattaforma e-learning dedicata, sulla quale si troverà la calendarizzazione dell’insieme delle lezioni e il programma complessivo e dettagliato, già disponibili a partire dalla prima lezione.
Durante l’anno accademico la docente riceverà gli studenti negli orari indicati nella pagina web.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti troveranno, sulla piattaforma e-learning dedicata, i materiali e gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati durante il corso, oltre che il programma complessivo e dettagliato, già disponibile a partire dalla prima lezione. La docente fornirà supporto durante gli orari di ricevimento.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità d’esame
Esame orale, interamente in lingua francese, volto ad accertare l’acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di applicazione a casi pratici.
Il colloquio orale verificherà:
- l’ampiezza e la completezza dei contenuti;
- la capacità di esemplificazione;
- la chiarezza espositiva.
La prova orale verte sull’intero programma. La valutazione è espressa in 30esimi.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove in itinere scritte. Le prove in itinere riguarderanno argomenti trattati durante il corso, accertati mediante domande di tipo ‘aperto’, ed esercizi specifici riguardanti le funzioni lessicali, sul modello degli esercizi presentati durante le lezioni. Ognuna delle prove in itinere sarà valutata in 30esimi. L’esame verrà perfezionato durante la prova orale. Il voto finale sarà dato dalla media matematica fra il voto della prova orale e i voti delle prove in itinere.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per delucidazioni.
Il programma, la bibliografia e le modalità d’esame sono le medesime per tutti gli studenti, compresi i non frequentanti.