Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Historical linguistics (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S004060
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Obiettivi formativi
L'insegnamento tratta del mutamento, del contatto e della variazione del linguaggio e delle lingue. Offre una chiave di lettura e conoscenza del complesso del linguaggio umano fondamentale alla completezza della maturità dello studente in linguistica e alla sua preparazione per ulteriori livelli di studio e per la sua professionalità nel mondo del lavoro, ora sempre più caratterizzato da incontri di lingue e culture comunicative e da rapidi mutamenti. Risultati attesi - Elevata conoscenza dei fatti e dei fattori, delle teorie e dei metodi di indagine del mutamento, del contatto e della variazione linguistica. - Riconoscere gli aspetti del mutamento linguistico e descriverli nel modo corretto. - Considerare criticamente le teorie e i metodi della linguistica storica. - Presentare adeguatamente i risultati del proprio studio. - Rielaborare autonomamente e riutilizzare le competenze acquisite nell'ulteriore percorso di studio e/o professionale.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: