Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007301

Coordinatore

Chiara Melloni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Sem 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire una introduzione alla morfosintassi delle lingue naturali, con particolare riferimento alla concettualizzazione e agli strumenti di modellizzazione del framework minimalista e, più in generale, nel quadro del modello Principi e Parametri della grammatica generativa. Oltre ad un approccio formale, agli studenti viene offerta una prospettiva di studio acquisizionale, in chiave di sviluppo linguistico sia tipico che atipico (disturbi del linguaggio e dislessia). L’insegnamento si propone dunque di porre alcune basi epistemologiche fondamentali anche per i moduli dell’insegnamento di Language Learning. Risultati attesi: - conoscere nozioni ed elementi base della morfo-sintassi delle lingue naturali e saper analizzare le regole combinatorie e di movimento alla base della derivazione delle strutture sintattiche; - saper applicare le conoscenze acquisite ai fini di: • riconoscere, descrivere e analizzare autonomamente alcuni fenomeni sintattici con particolare riferimento alle lingue inglese e italiana; • rappresentare la struttura di sintagmi e frasi con diagrammi ad albero; • analizzare fenomeni di movimento della testa e dei costituenti. - saper utilizzare e valutare in autonomia la letteratura tecnica del settore, sia di tipo teorico che acquisizionale; - essere in grado di rielaborare le conoscenze teoriche acquisite e applicarle, anche autonomamente e/o criticamente, agli ambiti dello sviluppo linguistico tipico e atipico e, più in generale, nel percorso della presente Laurea Magistrale e in un eventuale proseguimento degli studi.

Programma

Questo corso permette di acquisire presupposti teorici e strumenti di analisi per affrontare lo studio della sintassi minimalista, concentrandosi su dati e strutture grammaticali dell’inglese e dell’italiano. Partendo dalle nozioni di categorie linguistiche e di costituenti, si studierà come rappresentare la struttura sintattica di sintagmi e frasi, soffermandosi sul concetto di movimento. Verrà inoltre offerta una prospettiva d’analisi incentrata sullo sviluppo della sintassi, anche nei casi di disturbi del linguaggio (sviluppo atipico), illustrando i risultati della più recente ricerca psicolinguistica sperimentale.

Fondamenti teorici:
- Acquisizione del Linguaggio e Morfo-sintassi: Grammatica Universale e variazione
- Concetti preliminari: categorie e test di costituenza
- La struttura dei costituenti e la Teoria X-barra
- La struttura delle frasi: TP e CP
- I costituenti nulli: soggetti nulli, determinanti nulli, ausiliari nulli, complementatori nulli
- Il movimento:
- testa a testa
- Il movimento Wh
- Il movimento argomentale

Sviluppo tipico e atipico:
- flessione verbale
- struttura frasale
- frasi passive
- frasi relative

METODI DIDATTICI
Lezioni frontali ed esercitazioni. Le esercitazioni saranno condotte da un tutor didattico - Marta Tagliani - per un totale di 20 ore in aggiunta alle ore del corso.
LA FREQUENZA DEL CORSO è FORTEMENTE CONSIGLIATA.


TESTI DI RIFERIMENTO

Radford, A (2004). Minimalist Syntax: Exploring the structure of English. Cambridge University Press, Cambridge (Capitoli da 1 a 7).

Guasti, M.T. (2016). Language Acquisition. [second edition]. Cambridge, Mass: Mit Press. [Capitoli 4. 5. 6. 7. 8. 10. 11.]

Ulteriori letture:
Adger, D. (2003). Core Syntax. Oxford University Press: Oxford. (Capitoli 1. 2. 3.)

Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a consultare il programma dettagliato pubblicato sulla pagina e-learning del corso, dove troveranno altri materiali per lo studio che saranno caricati durante lo svolgimento del corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Maria Teresa Guasti Language Acquisition: The Growth of Grammar (Edizione 2) MIT press 2016 9780262529389
Andrew Radford Minimalist Syntax: Exploring the structure of English. CUP 2004

Modalità d'esame

*** ATTENZIONE: In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sotto riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in ESAME ORALE (via Zoom). Si richiede tuttavia allo studente di tenere a portata di mano carta e penna. ***

Esame scritto: l’esame consiste in una prova scritta della durata di 1:15 ore e comprenderà domande aperte e a scelta multipla sulla parte teorica, oltre ad esercizi in cui verrà richiesto di rappresentare la struttura sintattica di alcune frasi, sul modello di quelle discusso durante il corso.

L’esame verificherà le competenze teoriche e pratiche acquisite dagli studenti durante il corso, oltre alla loro capacità di rappresentare la struttura di frasi con diagrammi ad albero.

Le domande verteranno pertanto su tutti gli argomenti del programma, sia quelli trattati in aula durante le lezioni e che saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning, sia quelli preparati in maniera autonoma dagli studenti sui testi indicati.

Non sono previste modalità d'esame differenziate per gli studenti non-frequentani. Tuttavia gli studenti frequentanti che partecipino a lavori di gruppo e presentazioni potranno ricevere punti bonus (0-3) da aggiungere al punteggio ottenuto all'esame.

Le prove verranno valutate in base ai seguenti criteri:
- correttezza sostanziale delle risposte ed esaustività dei contenuti;
- chiarezza espressiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia;
- correttezza e precisione nello svolgimento degli esercizi.

La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI