Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module among the following
One module among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module between the following
6
B
INF/01
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following
One module between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004042

Crediti

3

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

1 A, 1 B

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento, composto da due moduli, mira ad offrire un’introduzione alla linguistica ispanica. La seconda parte dell’insegnamento è dedicata al consolidamento della conoscenza di aspetti delle teorie e della tradizione di ricerca linguistica in ambito ispanico.

Risultati attesi (seconda parte, 3 CFU):
– conoscere modelli teorici atti a descrivere e ad analizzare rilevanti fenomeni linguistici propri della lingua spagnola in una prospettiva sincronica o diacronica;
– applicare in modo coerente e autonomo i modelli teorici studiati a testi scritti e orali in lingua spagnola.

Programma

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO IN PRESENZA IN AULA E VERRANNO VIDEOREGISTRATE IN MODALITÀ ASINCRONA. COME DA DISPOSIZIONI DELL'ATENEO, SARANNO DISPONIBILI SU MOODLE PER UN MESE E POI VERRANNO CANCELLATE.

PARTE II
Il secondo modulo verterà sulla lessicografia della lingua spagnola, con particolare attenzione ai criteri che guidano la compilazione dei dizionari sia in diacronia che in sincronia.

Le lezioni saranno di tipo frontale con supporto di presentazioni Powerpoint. Si proporranno inoltre delle attività pratiche basate sull’analisi di testi pubblicitari (parte I) e di casi studio lessicografici (parte II). Il corso sarà impartito in lingua spagnola.

***

PARTE II
- Medina Guerra, Antonia M. (2011): Lexicografía española, Barcelona, Ariel (temas III, IV, V, XII: pp. 79-146 y 307-332).

BIBLIOGRAFIA DI CONSULTAZIONE / BIBLIOGRAFÍA DE APOYO
- Bajo Pérez, Elena (2000): Los diccionarios. Introducción a la lexicografía del español, Gijón, Ediciones Trea.
- Porto Dapena, José Álvaro (2002): Manual de técnica lexicográfica, Madrid, Arco/Libros.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

– Frequentanti
LM 39 (9CFU): Presentazioni (parte I e II) ed esame finale orale relativo alla bibliografia indicata (parte I).
Ulteriori informazioni sulle modalità d’esame per i frequentanti verranno fornite all’inizio del corso.

– Non frequentanti
LM 39 (9CFU): Esame orale nelle sessioni ufficiali: prova orale inerente all’intera bibliografia obbligatoria (parte I e II) e ai materiali didattici nel Moodle della docente.

***

– Alumnado que asista a clase
LM 39 (9CFU): Dos exposiciones realizadas durante la asignatura (parte I y II) y una prueba oral sobre la bibliografía indicada (parte I).
Los alumnos que asistan a clase recibirán más información sobre la modalidad del examen al comienzo de la asignatura.

– Alumnado que no asista a clase
LM 39 (9CFU): Prueba oral en las convocatorias oficiales de exámenes centrada en toda la bibliografía obligatoria de la asignatura (parte I y II) y los materiales didácticos de la plataforma Moodle.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI