Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Language learning - THEORIES OF LANGUAGE LEARNING (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007304
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Periodo
2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti conoscenze approfondite nell’ambito dell’acquisizione delle lingue seconde in contesti spontanei e guidati. A conclusione del corso gli studenti dovranno:
- conoscere le principali tappe del processo di acquisizione della seconda lingua;
- essere in grado di applicare gli strumenti di analisi linguistica per riconoscere e descrivere i principali fenomeni che caratterizzano l’acquisizione di L1 e di L2 ai diversi livelli di analisi (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e lessico);
- sviluppare giudizi critici relativamente alle interpretazioni che sono state fornite nei diversi quadri teorici rispetto ai meccanismi di acquisizione e apprendimento e in particolare sul ruolo svolto da fattori quali l’età, la prima lingua, il contesto di acquisizione/ apprendimento e le caratteristiche affettive e sociali degli apprendenti.
Il corso sarà interamente tenuto in lingua INGLESE.
Programma
Il corso descriverà il processo di sviluppo della seconda lingua mettendolo relazione con l’acquisizione della prima lingua e con il bi/multilinguismo. Più specificamente, durante il corso verrà discusso il ruolo svolto da fattori come: l’età, la prima lingua, l’input e il contesto linguistico, i meccanismi cognitivi generali (soprattutto memoria e attenzione), le variabili soggettive (soprattutto la motivazione e l’attitudine). L’analisi della letteratura scientifica sul ruolo svolto da questi fattori mira a chiarire la complessa interazione tra variabili interne ed esterne al soggetto che apprende. Il corso cercherà altresì di rendere consapevoli gli studenti delle diverse interpretazioni che i principali approcci teorici hanno proposto per rendere conto del ruolo dei fattori discussi.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono pregati di consultare il programma dettagliato presente sulla piattaforma e-learning relativa a questo insegnamento.
Modalità d'esame
L’esame verificherà le competenze teoriche acquisite dagli studenti durante il corso e la loro capacità di applicarle alla descrizione dei fenomeni linguistici tipici dell’acquisizione.
L’esame consiste in una prova scritta della durata complessiva di 1 :30. La prova comprenderà sia domande aperte che domande a scelta multipla. Le domande verteranno su tutti gli argomenti del programma, sia quelli trattati in aula durante le lezioni, sia quelli preparati in maniera autonoma dagli studenti sui testi indicati.
I criteri in base ai quali verranno valutate le prove sono:
- correttezza sostanziale delle risposte ed esaustività dei contenuti;
- possesso di adeguate capacità di analisi;
- chiarezza espressiva e la capacità argomentativa.