Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e didattica della matematica 3 e chimica - CHIMICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006150
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICACHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
Periodo
Sem. 2A dal 21 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
-conoscere i fondamenti della chimica e utilizzare in modo appropriato il linguaggio chimico
-applicare il metodo scientifico in ambito chimico per spiegare i "perchè" e i "come" della vita quotidiana
-sviluppare uno sguardo "molecolare" di visione del mondo come prerequisito per comprendere la realtà circostante
-utilizzare argomenti multidisciplinari (energia, luce, materia, acqua, vita, ambiente, cibo, veleni, inquinamento) e saper costruire percorsi didattici specifici nell'ambito delle scienze chimiche
-sapere predisporre semplici esperimenti da riprodurre in aula/laboratorio/spazio aperto
Programma
La chimica come materia di insegnamento nella scuola primaria
Introduzione alla tavola periodica
Definizione di atomo, elemento, particelle sub-atomiche, isotopi e radioattività, composto chimico e molecola
Legami forti o deboli
Gli stati della materia e i passaggi di stato
Miscugli e proprietà
Concetto di mole e di concentrazione di una soluzione
Forme di energia
Concetto di acidità e basicità, definizione di pH
Trasformazioni chimiche
Reazioni redox e cella elettrochimica
La chimica dei composti del carbonio, cenni sui gruppi funzionali di molecole organiche
La piramide alimentare: i carboidrati, le vitamine, i lipidi, le proteine
DNA e RNA: le molecole della vita
Spunti per laboratori didattici per allievi della scuola primaria su vari argomenti
Bibliografia
Modalità d'esame
Verifica finale mediante esame orale del livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati durante il corso.
L'esame prevede che lo studente/la studentessa prepari una presentazione orale approfondita relativa a uno degli argomenti a scelta affrontati durante il corso. Lo studente/la studentessa deve dimostrare di aver appreso i concetti base della chimica inorganica e organica e di aver appreso e compreso metodi e strumenti per l'insegnamento della chimica con particolare attenzione ai bambini della scuola primaria.