Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006150

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/02 - ALGEBRAMAT/03 - GEOMETRIA

Periodo

Sem. 2B dal 20 apr 2022 al 20 mag 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze e competenze matematiche e metodologiche per l'insegnamento alla scuola d'infanzia e primaria.
Capacità di comprendere lo svolgimento di problemi matematici di semplice natura, applicati a contesti reali.
Capacita' di formalizzare e risolvere problemi semplici attraverso il calcolo algebrico.
Acquisizione dell'adeguato linguaggio formale che gli permetta di esprimere con dimestichezza i fondamentali concetti teorici del corso.

Programma

Problem solving e decision making
• Insiemistica
• I sistemi di equazioni lineari
• Le funzioni
• Fondamenti di statistica
• Fondamenti di calcolo della probabilità
• Spazio e figure

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova d'esame è scritta e prevede esercizi e domande a risposta aperta.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
- conoscenza dei contenuti del corso
- correttezza e completezza nella risoluzione e nell'esposizione
- capacità di rielaborazione dei contenuti appresi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI