Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia interculturale e teorie del dialogo e dell'integrazione - PEDAGOGIA INTERCULTURALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006164
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A dal 21 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
Conoscenze e abilità da acquisire
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Scuola dell’infanzia e scuola primaria : Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i fondamenti epistemologici della Pedagogia e dell’Educazione Interculturale;
- conoscere le caratteristiche e le modalità (teoriche, normative e pratiche) assunte dall’educazione interculturale nel sistema scolastico italiano – scuola dell’infanzia.
- conoscere il rapporto esistente tra identità e lingua materna.
- conoscere i principali modelli di competenza interculturale.
Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i fondamenti epistemologici della Pedagogia e dell’Educazione Interculturale;
- conoscere le caratteristiche e le modalità (teoriche, normative e pratiche) assunte dall’educazione interculturale nel sistema scolastico italiano – scuola primaria.
- conoscere il rapporto esistente tra identità e lingua materna.
- conoscere i principali modelli di competenza interculturale.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Scuola dell’infanzia e scuola primaria: Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- la capacità di analizzare criticamente i documenti ministeriali di riferimento per l’approccio educativo interculturale e di usarli come punti di riferimento per progettare il proprio intervento in aula.
- la capacità di usare modelli di competenza interculturale per progettare interventi educativo-didattici in aula personalizzati e/o rivolti al gruppo-classe.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- la capacità di analizzare criticamente i documenti ministeriali di riferimento per l’approccio educativo interculturale e di usarli come punti di riferimento per progettare il proprio intervento in aula;
- la capacità di usare modelli di competenza interculturale per progettare interventi educativo-didattici in aula personalizzati e/o rivolti al gruppo-classe.
Programma
Contenuti
I parte A partire da sé
Il riconoscimento nei contesti educativi
- La differenza come elemento costitutivo del vivere umano
- La teoria del riconoscimento
I tre passi per un approccio interculturale
- Il decentramento,
- il quadro di riferimento dell’altro,
- la negoziazione e la mediazione interculturale
Gli ostacoli alla comprensione dell’altro
- Le rappresentazioni
- Le forme di etnocentrismo
- Limiti del giudizio umano
- I modelli e le tecniche professionali
II parte
Il contesto scolastico: ‘a mixed bag’
- Vissuti ed esperienze di bambini e famiglie –
Approfondimenti: le ‘seconde generazioni’
- La scuola ‘a mixed bag’
- Micro-aggressions
- Il punto di vista dei docenti sulla diversità
- La normativa
III parte
La formazione interculturale degli insegnanti
Le competenze interculturali
- Il costrutto di competenza interculturale
- Un modello di competenza interculturale per insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia
- Competenze interculturali di primo livello
- Competenze interculturali di secondo livello
IV parte
Il rapporto con i genitori di qui e d’altrove
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni frontali con dispositivi di supporto (slide, sequenze cinematografiche, estratti da documenti ministeriali, testi, …); esercitazioni individuali (competenze personali) e di gruppo (analisi di casi, interviste, …).
Bibliografia
1. P. Dusi, Il riconoscimento. Franco Angeli Milano 2017
2. Indicazioni Nazionali 2012-2018
Eventuali indicazioni sui materiali di studio
I testi indicati sono riferiti al programma per frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni nel corso delle lezioni.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità d’esame
Elaborato scritto /report.
Elaborato individuale che analizzi criticamente l' intervista somministrata e presenti la MAPPA CONCETTUALE del testo d'esame, utilizzando in modo appropriato i costrutti, i modelli teorici e di intervento presentati a lezione e nei testi d’esame
PER I DETTAGLI SI RIMANDA ALLE LINEE GUIDE INSERITE NELLA PAGINA MOODLE DELL'INSEGNAMENTO
Criteri di valutazione
La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento:
- La prova attraverso la quale si valuterà l’apprendimento è in forma scritta.
Si compone di due parti.
Nella prima parte, si tratta di redarre un elaborato scritto*, in cui lo/la studente individualmente presenterà un’analisi critica di un'intervista somministrata a un/a docente della scuola primaria, quale testimone privilegiatio, con il supporto dei concetti, modelli teorici e di intervento proposti nel corso delle lezioni e nei testi presenti in bibliografia.
Nella seconda parte va presentata la mappa concettuale del volume Il riconoscimento.
I criteri per la valutazione del report – elaborato scritto riguarderanno i seguenti livelli di performance:
- congruenza, articolazione, significatività dei contenuti teorici acquisiti;
- padronanza del linguaggio specifico della disciplina;
- la rigorosità nella somministrazione dell’intervista, di trascrizione e analisi dell’intervista somministrata (secondo il format presente in moodle);
- la capacità di stabilire connessioni tra i nuclei tematici fondativi trattati sia nei testi sia a lezione;
- la rielaborazione personale dei contenuti basata sulle connessioni stabilite tra teoria e dati raccolti;
- la rigorosità della mappa concettuale;
-correttezza sintattico-grammaticale.
Istruzioni per la stesura dell'elaborato scritto/ report* in due sezioni.
Prima sezione
- Il report consiste in un testo argomentativo attraverso il quale lo/a studente/ssa esamina e analizza l'intervista somministrata al docente di scuola primaria. L’ampiezza del testo è decisa dallo/a/i/e studente/essa/i/esse. Si suggerisce una lunghezza minima di 10 cartelle, 3.000 battute ogni cartella, più bibliografia e appendice (in cui va inserita la trascrizione integrale dei dati raccolti con l'intervista).
Seconda Sezione:
Mappa concettuale del volume Il riconoscimento.
Struttura deI
- - una copertina (riportante: nome e cognome studente/i, matricola, corso di laurea, titolo del lavoro, email e telefono);
- - abstract ovvero breve sunto del lavoro;
Parte I
- - introduzione;
- - analisi delle interviste;
- - discussione dell'analisi e elementi critici rilevati;
- - conclusione;
- - bibliografia;
Parte II
- Mappa concettuale del volume Il riconoscimento
Appendice: trascrizione intervista somministrata usando format presente in moodle.
- Il testo deve essere suddiviso in paragrafi; sostenuto scientificamente da note a piè di pagina e bibliografia finale.
- L’elaborato va inviato via mail almeno 5 giorni prima della data a cui ci iscrive per sostenere l’esame.