Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia generale (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00798
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che descrivono e spiegano i processi sottostanti ai comportamenti del singolo e dei gruppi e di adattamento all'ambiente materiale e sociale, per esempio i processi percettivi, cognitivi, comunicativi-linguistici, sociali-relazionali, affettivo-emotivi e di apprendimento. *Applicare le teorie psicologiche sul funzionamento del singolo, dei gruppi e delle organizzazioni alla lettura e all'analisi del comportamento e in particolare dei fenomeni di apprendimento e di cambiamento personale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Conoscere il percorso storico che la psicologia ha seguito per identificarsi come disciplina sperimentale, approfondendo i temi più importanti implicati nei processi cognitivi. Il primo degli aspetti studiati sarà quello metodologico ed epistemologico per capire il rapporto tra la psicologia intesa come disciplina sperimentale e le altre discipline umanistiche che contribuiscono allo studio del pensiero umano. *Approfondire temi classici della psicologia come lo studio dell’esperienza percettiva, la psicofisica, le teorie, i modelli e le ricerche su coscienza, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza, apprendimento, motivazione, emozioni, comunicazione. *Comprendere argomenti quali la natura e il trattamento dei disturbi mentali, lo sviluppo della personalità nell'arco della vita e la biologia del comportamento, che contribuiscono all'organizzazione dell’architettura cognitiva dell’uomo.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
La scienza della psicologia
- La natura della psicologia
- Il campo d'indagine della psicologia e i suoi livelli di analisi
- La psicologia oggi
Studiare il comportamento in modo scientifico
- I principi scientifici in psicologia
- I principi etici nella ricerca
- I metodi di ricerca
- Le minacce alla validità della ricerca
- Analizzare e interpretare i dati
- Il pensiero critico nella scienza e nella vita quotidiana
Geni, ambiente e comportamento
- Gli effetti della genetica sul comportamento
- Adattarsi all'ambiente: il ruolo dell'apprendimento
- La genetica comportamentale, l'intelligenza e la personalità
- Le interazioni tra geni e ambiente
- La manipolazione genetica
- L'evoluzione e il comportamento: i retaggi del passato remoto
Cervello e comportamento
- I neuroni
- Come comunicano i neuroni: la trasmissione sinaptica
- Il sistema nervoso
- Il cervello gerarchico: strutture e funzioni comportamentali
- La lateralizzazione emisferica: l'emisfero destro e l'emisfero sinistro
- La plasticità del cervello: il ruolo dell'esperienza e il recupero della funzione
- Il sistema nervoso interagisce con i sistemi endocrino e immunitario
Sensazione e percezione
- I processi sensoriali
- I sistemi sensoriali
- La visione del colore
- L'analisi e la costruzione di scene visive
- La percezione: la creazione dell'esperienza
- La percezione della profondità, della distanza e del movimento
- Le illusioni: false ipotesi percettive
- I processi di riconoscimento specifici
- La sinestesia
- L'esperienza, i periodi critici e lo sviluppo percettivo
Attenzione e coscienza
- L'enigma della coscienza
- L'attenzione
- I ritmi circadiani: i nostri orologi biologici quotidiani
- Il sonno e i sogni
- L'ipnosi
Apprendimento: il ruolo dell'esperienza
- L'adattamento all'ambiente
- L'abituazione e la sensibilizzazione
- Il condizionamento classico: associare uno stimolo all'altro
- Il condizionamento operante: apprendere dalle conseguenze
- Le obiezioni al comportamentismo
- L'apprendimento osservazionale: quando sono gli altri a mostrare la via
- Il cervello adattivo
Memoria
- La memoria come elaborazione delle informazioni
- La codifica: acquisire le informazioni
- L'archiviazione: trattenere le informazioni
- Il recupero: accedere alle informazioni
- Dimenticare
- La memoria come processo di costruzione
- La memoria e il cervello
Linguaggio
- Le funzioni adattive del linguaggio
- Le proprietà delle lingue
- La struttura delle lingue
- Comprendere e produrre il discorso
- L'acquisizione della lingua madre
- Il bilinguismo
- Linguaggio e pensiero
Pensiero
- Il pensiero, il cervello e la mente
- Le rappresentazioni mentali
- I concetti e le proposizioni
- Le immagini mentali
- La psicologia del pensiero
- La soluzione di problemi
- Il ragionamento
- La presa di decisione e l'effetto framing
- La conoscenza, la comprensione e la saggezza
Intelligenza
- L'intelligenza in una prospettiva storica
- La natura dell'intelligenza
- La misurazione dell'intelligenza
- Ereditarietà, ambiente e intelligenza
- Le differenze di intelligenza tra gruppi
- I valori estremi dell'intelligenza
Motivazione
- Prospettive sulla motivazione
- La fame e la regolazione del peso
- La motivazione sessuale
- La motivazione sociale
- La motivazione al successo
Emozioni
- Come si studiano le emozioni?
- La natura delle emozioni
- Le teorie delle emozioni
- La felicità
- Una nuova prospettiva: le neuroscienze affettive e sociali
Da neonato ad adulto: sviluppo fisico, cognitivo, sociale ed emotivo
- Temi e metodi della psicologia evolutiva
- Sviluppo fisico e cognitivo nell'infanzia e nella fanciullezza
- Adolescenza, età adulta e terza età
- Sviluppo sociale ed emotivo nell'infanzia e nella fanciullezza
Mente e comportamento sociale
- La formazione di prime impressioni
- Le relazioni interpersonali
- Comportamento prosociale: aiutare gli altri
- Aggressività
- La natura sociale della conoscenza
Personalità
- Che cos'è la personalità?
- La prospettiva psicodinamica
- La prospettiva fenomenologico-umanistica
- Mappare la struttura della personalità
- Fondamenti biologici della personalità
- Teoria comportamentali e socio-cognitive
- Cultura, genere e personalità
- Valutazione della personalità
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a scelta multipla da svolgere in 30 minuti (3 alternative di risposta di cui solo una corretta).
Criteri di valutazione
Ai fini del voto finale espresso in trentesimi, una risposta esatta ha valore di 1 punto, una risposta errata ha valore di 0 punti, una risposta non data ha valore di 0 punti.
Criteri di composizione del voto finale
Ai fini del voto finale espresso in trentesimi, una risposta esatta ha valore di 1 punto, una risposta errata ha valore di 0 punti, una risposta non data ha valore di 0 punti.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita