Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca psicologica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02437
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere i metodi di ricerca e misurazione dei fenomeni psicologici relativi al singolo e ai gruppi. *Applicare le conoscenze degli strumenti di misurazione psicologica all'assessment del singolo, alla valutazione dei bisogni di apprendimento, formazione e sviluppo del singolo nell'arco di vita, dei gruppi, delle organizzazioni e delle comunità.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Sviluppare una serie di concetti fondamentali e conoscenze critiche sul processo di ricerca in psicologia, con una particolare attenzione alla metodologia della ricerca e alle tecniche quantitative e qualitative. *Sviluppare delle abilità che permettano di esaminare e valutare criticamente le ricerche in ambito psicologico, in particolare quelle connesse alla psicologia delle organizzazioni. *Mettere in grado di impostare un lavoro di ricerca personale.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un esame del primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.
Programma
Questo corso introduce una serie di tecniche di ricerca in psicologia illustrandone punti di forza e criticità attraverso la discussione di alcune ricerche di psicologia nelle principali aree, con approfondimenti nel campo della psicologia delle organizzazioni. Gli studenti svilupperanno una comprensione di base dei disegni di ricerca in psicologia, oltre che elementari abilità di analisi dei dati.
------------------------
Lezioni
------------------------
- La psicologia scientifica, tra ricerca quantitativa e qualitativa.
- Il metodo scientifico.
- I problemi etici nella ricerca in psicologia.
- La misurazione in psicologia.
- I metodi descrittivi (Osservazione, Inchiesta).
- I metodi sperimentali (Disegni a gruppi indipendenti, Disegni a misure ripetute, Disegni fattoriali).
- La validità della ricerca.
- Descrivere e analizzare i dati qualitativi e quantitativi.
- Leggere e comunicare i risultati della ricerca.
------------------------
Esercitazioni
------------------------
- Ricerca bibliografica.
- Leggere e comunicare i risultati di una ricerca.
- La raccolta dei dati e la loro gestione informatizzata.
- L’analisi dei dati, la statistica descrittiva. Descrivere e riassumere i dati.
- L'analisi di correlazione. L'analisi di regressione.
- L’analisi dei dati, la statistica inferenziale. Confronto tra due medie, ANOVA univariate
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento prevede una parte di lezioni e una parte di esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità dell'esame è unica, uguale sia per frequentanti che per non frequentanti. L'esame si compone di due parti, Parte 1, scritta, con 32 domande con risposte a scelta multipla, e Parte 2, con 3 domande aperte, con risposte brevi (che potrà essere scritta o orale).
Contenuti delle prove.
Parte 1: Conoscenze teoriche di base. Comprende 32 domande a scelta multipla con 4 o 5 alternative di risposta, di cui una sola corretta, su contenuti teorici che sono sviluppati nel programma. Tali contenuti possono essere imparati attraverso lo studio dei testi suggeriti (così come di altri manuali alternativi sugli stessi argomenti). La prova avrà la durata di 1 ora, e non è possibile consultare testi o appunti.
Parte 2: Conoscenze applicate. Si tratta di tre domande aperte (risposte brevi), che analizzeranno principalmente le capacità di tipo pratico-operativo sui contenuti in programma, anche di tipo statistico. Tali domande partiranno dall'analisi di una comunicazione scientifica di una ricerca in psicologia (in genere uno short report - rapporto breve - in lingua inglese che descrive una ricerca in ambito psicologico), e verteranno principalmente su questioni relative al metodo, all'analisi dei dati e alla comunicazione dei risultati. Non saranno necessarie competenze nella lingua inglese, perché sarà fornita la traduzione in italiano di tutte le informazioni necessarie per rispondere alle domande. Invece, la potrà essere richiesta la capacità di interpretare tabelle con informazioni numeriche, figure e grafici.
Criteri di valutazione
Ciascuna parte verrà valutata separatamente, ed entrambe le parti prevedono un punteggio massimo di 32. La prima parte prevede l'attribuzione di 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, e una penalizzazione di 0,2 punti (-0,2) per ogni risposta. La seconda parte prevede fino a 10 punti per ogni risposta corretta, con l'attribuzione di massimo 2 punti aggiuntivi per una prestazione complessiva particolarmente brillante. Alla valutazione finale, espressa in 30esimi, concorreranno le valutazioni nelle singole parti, con un peso di 4 (prima parte) a 1 (seconda parte). La formula di calcolo del voto finale è dunque la seguente: Voto finale ={[(voto prima parte x 4) + (voto seconda parte x 1)] / (30 x 5)} x 30. Le valutazioni nelle singole parti non sono utilizzabili separatamente, in quanto la prova è unica e il voto finale è unico.
Criteri di composizione del voto finale
Alla valutazione finale calcolata nel modo indicato, solo nel caso di un punteggio sufficiente, ovvero di almeno 18/30, possono essere aggiunti fino a 3 punti che possono essere ottenuti attraverso la prova di verifica delle competenze acquisite attraverso la parte di corso denominata "esercitazione". Questa parte non è obbligatoria.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita