Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia dell'inclusione nei contesti formativi e organizzativi (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007364
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 2A dal 19 feb 2024 al 29 mar 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI. *Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi e le tecniche di apprendimento, formazione e sviluppo del singolo e delle comunità, con riferimento anche ai processi di inclusione sociale e culturale. *Applicare metodologie e tecniche pedagogiche all'analisi dei processi di apprendimento, alla formazione professionale e allo sviluppo delle comunità di pratiche.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI. *Conoscere gli elementi peculiari, sia concettuali che operativi, che distinguono la Pedagogia dalle altre discipline. *Conoscere il modello del Progetto Pedagogico. *Conoscere gli elementi essenziali della Classificazione ICF. *Saper realizzare un progetto pedagogico attraverso la logica disposizionale-neurofunzionale. *Conoscere i principali risvolti applicativi del paradigma della generatività sociale. *Saper identificare, all'interno delle organizzazioni, i bisogni formativi volti alla realizzazione di progetti di inclusione. *Conoscere la struttura interna dei processi di esclusione e discriminazione sociale al fine di realizzare processi virtuosi di inclusione. *Comprendere la natura interna del pregiudizio verso tutte le forme di discriminazione sociale.
Prerequisiti e nozioni di base
- Conoscenza del significato generale dei concetti inerenti all’inclusione;
- Conoscenza delle dinamiche relazionali implicate nei contesti formativi e organizzativi;
- Conoscenza del significato di processo di formazione;
- Conoscenza del significato del concetto di sviluppo tipico.
Programma
- Come si è giunti al concetto di inclusione (Excursus storico di modelli e approcci alla disabilità)
- La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, il modello biopsicosociale e l’ICF.
- Il PEI e il progetto di vita
- Il pregiudizio e stereotipi sociali
- Il pregiudizio e disabilità
- Il pregiudizio e prospettive educative
- Il progetto educativo
- Aspetti metodologici della costruzione di un curriculum per la transizione
- Le dimensioni della vita adulta per lo sviluppo di abilità sociali
- Le competenze base per la vita adulta
- L’intervento con gli adolescenti e le strategie in ambito educativo
- Progettazione e implementazione di un percorso di transizione basato sul person-centered approach
- Le competenze lavorative
- L’intervento riabilitativo educativo e l’intervento di supporto alla genitorialità
- Le Tecnologie assistive (esempi di App a supporto delle persone disabilità)
Modalità didattiche
Durante le lezioni il docente presenterà dei PowerPoint che riprendono gli argomenti centrali del programma. Il file con il PowerPoint verrà messo a disposizione degli studenti a fine lezioni. Si consiglia di organizzare lo studio partendo dagli spunti presentati a lezione. Inoltre, durante le lezioni verranno indicati agli studenti alcuni argomenti di approfondimento con i relativi riferimenti bibliografici. Si consiglia lo studio mirato degli approfondimenti trattati durante le lezioni. Ai fini dell’esame, è sufficiente lo studio del materiale fornito dal docente a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame sarà scritto e consisterà in un questionario costituito da 20 domande, ognuna con quattro risposte chiuse (di cui una sola corretta).
Criteri di valutazione
La valutazione sarà in trentesimi. Ogni risposta corretta vale 2/30. Ogni errore e ogni risposta non data zero punti. Per superare l’esame bisogna rispondere correttamente ad almeno 9 domande.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita