Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00754
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 1B dal 14 nov 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Risultati attesi - Conoscere i modelli dell’argomentazione con specifico riferimento alla comunicazione multimediale e ai processi linguistici. - Riconoscere le regole logiche che possono garantire il valore dei nostri discorsi e le argomentazioni che sono in grado di persuadere e di rendere accettabile quello che proponiamo. - Riconoscere i caratteri specifici della comunicazione multimediale.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
Che cos'è l'unicità di una vita umana?
Il corso di quest'anno intende assumere alcuni dei celebri casi clinici di Freud (il caso del Piccolo Hans, il caso dell'Uomo dei Lupi) come luogo esemplare di una riflessione sull'unicità di ogni singola vita umana, anche in riferimento alla crisi dell'epistemologia universalizzante della riflessione scientifica contemporanee.
Bibliografia:
1. Sigmund Freud, Casi clinici, a cura di M. Ranchetti, Bollati Boringhieri, Torino 2008.
2. Gianluca Solla, Disegnare, la formula di Freud, Orthotes, Napoli-Salerno 2022.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate a un’analisi tanto della concettualità implicata nel tema del corso, quanto dei testi in programma. Si tratta in aula tanto di mettere a punto chiavi di lettura concettuali che siano applicabili alle questioni della contemporaneità, con particolare riguardo alle possibili prospettive lavorative future degli studenti/delle studentesse. Per gli studenti frequentanti, oltre ai testi indicati in bibliografia, una presenza attiva e partecipata alle lezioni è da considerarsi parte integrante del corso.
Durante tutto l’anno accademico gli studenti, frequentanti e no, sono invitati a ricorrere al ricevimento individuale del docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati, per porre questioni e chiedere eventuali chiarimenti circa le tematiche del corso. Ogni eventuale modifica o sospensione sarà tempestivamente comunicata attraverso delle note pubblicate nella pagina personale del docente e negli Avvisi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto, con tre domande a risposta aperta: due domande su due casi trattati durante il corso; una su questioni teorico-epistemologiche trattate durante il corso.
Criteri di valutazione
Nell'esame verrano valutate: la conoscenza della materia in programma (punti 10/30); la capacità di argomentare in base alle conoscenze offerte durante le lezioni (punti 7/30); l'analiticità dell'esposizione (punti 5/30); la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato (punti 5/30); competenza nel lessico specialistico (punti 3/30).
Criteri di composizione del voto finale
Voto espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano