Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia delle comunita' di pratica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007354
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte I
Parte II
Obiettivi di apprendimento
1.Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che elaborano i nessi tra pratica-apprendimento-formazione trasformativa. 2) Conoscere e comprendere le organizzazioni come costellazioni di “comunità di pratica” e le teorie dell’apprendimento correlate; 3) Conoscere e comprendere le teorie relative alla formazione cooperativa e alla ricerca-intervento e alla ricerca-formazione; 4) Applicare metodologie e tecniche pedagogiche all’analisi dei processi di apprendimento alla formazione professionale e allo sviluppo delle comunità pratiche che prediligono un approccio partecipativo;
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche dell’apprendimento relative allo sviluppo di comunità e alle comunità di pratiche; Conoscere e comprendere le teorie pedagogiche che sostengono i processi della costruzione di legami sociali e di creazione di pratiche nella vita associata e nelle organizzazioni; Applicare metodologie pedagogiche nell'analisi dei processi di generazione di comunità e di creazione sociale a partire dalla centralità delle pratiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti diversi da quelli dell'accesso al Corso di Laurea.
Programma
Il corso ha l’obiettivo di trattare dal punto di vista pedagogico i nessi tra pratica-apprendimento-trasformazione. Durante il percorso approfondiremo dal punto di vista della ricerca teorica ed empirica i processi che permettono a individui, gruppi e comunità, - in contesti formali, informali e non formali - di apprendere, cambiare e trasformare i contesti di vita e di lavoro mettendo al centro le pratiche.
Impiegando il costrutto “comunità di pratica” in relazione a differenti teorie dell’apprendimento trasformativo, esploreremo i modelli di formazione-ricerca, di formazione cooperativa e di formazione partecipativa.
Il corso è diviso in due moduli complementari pensati come un insieme integrato.
Il modulo di 6 CFU sarà tenuto dalla coordinatrice del corso e il modulo di 3 CFU da un docente a contratto.
Durante il corso tratteremo i seguenti nuclei tematici:
- le organizzazioni come costellazioni di “comunità di pratica” e le teorie dell’apprendimento correlate
- la teoria sociale dell’apprendimento: comunità, pratica sociale, significato, identità
- le teorie dell’apprendimento trasformativo
-la formazione-ricerca, la formazione-cooperativa e la formazione
- la formazione come com-posizione materiale e simbolica
- opere, lavoro, formazione: i dispositivi dell’artigianalità e della laboratorialità
- formazione e autoformazione nella prospettiva conviviale
- generare comunità: legami sociali e pratiche del contesto
- le nuove pratiche di cittadinanza.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede: lezioni frontali, interazione in classe, incontri aperti con ospiti, lavori di gruppo. Verrà incoraggiata la partecipazione e il dialogo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
-Per le/i frequentanti l’esame prevede un’esercitazione in classe (obbligatoria) e un colloquio orale finale. Le prove peseranno entrambe per il 50%. L’esercitazione prevederà un lavoro scritto - in parte individuale e in parte di gruppo - su un testo presente in bibliografia e sulle lezioni. Le modalità puntuali verranno spiegate a lezione.
Il colloquio orale verterà su un secondo testo presente in bibliografia e sulle lezioni.
-Per le/i non frequentanti l’esame prevede un colloquio orale su tutti i testi presenti in bibliografia.
Criteri di valutazione
Per le/i frequentanti: verranno valutati parimenti sia il lavoro scritto che il colloquio orale. Il voto finale sarà la media dei voti delle due prove.
Per le/i non frequentanti. Il colloquio orale verterà su tutti i testi presenti in bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Per le/i frequentanti il voto finale sarà la media dei voti delle due prove.
Per le/i non frequentanti: il voto si comporrà sulla base dei criteri di valutazione del colloquio orale.
Lingua dell'esame
Italiano.