Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02405

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Obiettivi formativi

Apprendere la terminologia specifica, fatta di termini, concetti, modi di dire e immagini simboliche, propri del mondo dell’informatica e della multimedialità; comprendere il senso di questo linguaggio all’interno del mondo dell’educazione. Conoscere i sistemi operativi di uso più comune presenti nell’informatica, e gli strumenti tecnologici della multimedialità, che possono essere a supporto delle diverse forme di attività didattica ed educativa. Approfondire la conoscenza delle implicazioni del mondo digitale sul modo di vivere, di pensare e di comunicare del mondo contemporaneo. Approfondire la comprensione delle conoscenze acquisite attraverso il costante riferimento ad esempi pratici, allo studio di casi e alla riflessione sulle "buone pratiche". Sviluppare la capacità degli studenti di riflettere sulle potenzialità, anche educative, presenti nell’utilizzo del web e dei social network.

Programma

STRUTTURA DEL CORSO

Parte prima: Informatica e multimedialità

- Concetti principali: hardware, software, algoritmi, sistemi operativi, applicativi, usabilità e accessibilità
- Applicazioni dell’informatica nella società contemporanea: Office Automation, software gestionali, automazione industriale, E-Government, Robotica e Intelligenza Artificiale
- Data Science, Big Data e processi di digitalizzazione nelle organizzazioni
- Internet, Web, motori e strategie di ricerca, Cloud Computing e Social Network
- Cybercrime e sicurezza informatica: tipologie di malware, software antivirus (server e client)
- Tecnologie multimediali e formati digitali: trattamento del testo e delle immagini, editing di audio/video
- Applicazioni della comunicazione multimediale: presentazioni, intrattenimento online, videogame (2D/3D); modelli di Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Video 360

Parte seconda: Tecnologie informatiche e sviluppo delle risorse umane

- Principi generali di Instructional Design e Multimedia Learning
- Dispositivi hardware per e-learning e m-learning, visori e sensoristica
- Digital Learning: Web Tutorial, Edugame e simulazioni online
- Software per la gestione di Webinar, Webcast e aule virtuali interattive
- Nuove tecnologie a supporto dei processi di mappatura delle competenze, di assessment, di selezione e valutazione delle risorse umane: strumenti basati su algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning
- Piattaforme LMS/LCMS per la didattica a distanza e ambienti “social” per l’apprendimento collaborativo

*************************************
ATTIVITÀ DIDATTICHE

Le lezioni si articolano in momenti di didattica frontale e analisi di casi applicativi mediante il supporto di strumenti multimediali (slide, video, frammenti audio, grafici, infografica, animazioni, applicativi in modalità demo). Sono inoltre previste alcune testimonianze ed esercitazioni guidate per l’approfondimento delle buone prassi nella gestione degli strumenti del Web e dei Social Network a scopo formativo e didattico.

*************************************
MATERIALE DIDATTICO ONLINE

Il materiale didattico del corso è disponibile e consultabile in modo asincrono nell’ambiente online dedicato all’insegnamento nella piattaforma Moodle di Ateneo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame (per frequentanti e non frequentanti) si articola in due step:


STEP 1: PROVA SCRITTA (OBBLIGATORIA)

Prova scritta obbligatoria per la verifica delle conoscenze relative ai contenuti del percorso generale. In particolare, è prevista la somministrazione di un questionario digitale composto da item (domande) di diversa tipologia (scelta multipla, completamento, corrispondenza, mappa concettuale), corrispondenti agli obiettivi didattici fondamentali del programma. La soglia minima di superamento della prova scritta è pari al 60% ed equivale al voto di 18/30.


STEP 2: PROVA (FACOLTATIVA) ORALE o PRATICA

Prova (facoltativa) (Step 2.A.) orale o (Step 2.B.) pratica (consegna elaborato su Moodle). L’accesso alla prova è subordinato al superamento dell’esame scritto (Step 1) e permette di conseguire da 0 a 6 punti aggiuntivi su 30. I punti eccedenti il valore massimo (30) saranno automaticamente convertiti nella “lode”.

Gli studenti possono scegliere solamente una delle seguenti opzioni:

Step 2.A.
Colloquio orale per la verifica delle conoscenze acquisite attraverso lo studio di uno a scelta dei seguenti testi:
- J. Kaplan, Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo. Luiss University Press, 2017
- S. Ozdemir, Data Science: guida ai principi e alle tecniche base della scienza dei dati. Apogeo, 2017
- D. Heaven (a cura di), Macchine che pensano. La nuova era dell'intelligenza artificiale. Dedalo, 2018
- N. Bostrom, Superintelligenza: Tendenze, pericoli, strategie. Bollati Boringhieri, 2018
- E. Finn, Che cosa vogliono gli algoritmi? L'immaginazione nell'era dei computer. Einaudi, 2018
- R. Baldwin, Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro. Il Mulino, 2020

Step 2.B.
Progettazione e realizzazione di un breve video digitale su un argomento concordato con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI