Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 26-set-2022 | 23-dic-2022 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 13-feb-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 29-mag-2023 | 22-lug-2023 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2021-2022) | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2021-2022) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2022-2023) | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Langue française 2 (2023/2024)
Codice insegnamento
4S002917
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Langue française 2 del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
- Langue française 2 del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19-feb-2024 al 25-mag-2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di: - disporre di nozioni di base e strumenti metodologici per operare sul lessico francese; - applicare le nozioni di base ai fini dell’individuazione di fenomeni lessicali; - conoscere le principali disposizioni poste in atto, a livello legislativo, e in ambito francofono, in materia di politica linguistica; - per gli studenti della classe 12: applicare le nozioni teoriche all’individuazione di fenomeni relativi al lessico specialistico; - per gli studenti della classe 11: acquisire le principali nozioni di lessicografia e dimostrare una buona conoscenza dei principali strumenti lessicografici di ambito francese e francofono; - dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello B2 del QCER.
Prerequisiti e nozioni di base
Per sostenere l’esame di “Langue française II” è obbligatorio essere in possesso di una certificazione linguistica in lingua francese pari o superiore al livello B2, rilasciata dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) o da enti certificatori riconosciuti dal MIUR quali ad esempio l’Institut Français e l’Alliance Française. A tal proposito, sono accettate le certificazioni DELF-DALF conseguite nel triennio precedente all’anno accademico in corso. Invece, per il riconoscimento del diploma ESABAC, è necessario presentare al docente l’attestato del voto in quindicesimi (unicamente della prova ESABAC e non dell’intero l’Esame di Stato) rilasciato dal Liceo e/o Istituto italiano.
É inoltre necessario aver adempiuto al rispetto delle propedeuticità ossia aver sostenuto gli esami caratterizzanti del primo anno.
Programma
Il programma consta di tre parti:
1. Lessicologia: nozioni di base. Verranno presentate le principali nozioni metalinguistiche (langue, parole, langage, lexie, vocable, lexème, mot, mot-forme) nonché i più elementari fenomeni di morfologia lessicale (derivazione, composizione) e di semantica lessicale (polisemia, omonimia, sinonimia, antonimia, iperonimia-iponimia). Ogni caso sarà illustrato da esempi tratti dalla lingua francese.
2. Politica linguistica: si presenterà l’evoluzione delle disposizioni legislative poste in atto in ambito francese e in ambito francofono ai fini dell’affermazione e della diffusione della lingua francese. Ci si concentrerà sulla definizione di “francofonia” e si presenteranno le principali lingue e i principali dialetti parlati in Francia.
3. Nozioni di lessicografia, metalessicografia, dictionnairique; la struttura di un dizionario (microstruttura e macrostruttura). Percorso storico della lessicografia francese dalle origini (1539) all’epoca contemporanea; lettura, analisi e comparazione di estratti e passi tratti dai dizionari francesi.
Bibliografia
Modalità didattiche
L’insegnamento prevede lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti oggetto del corso. Le lezioni, svolte dal docente in lingua francese e con un approccio di tipo comunicativo, favoriranno la comprensione, la capacità di lettura, l'interpretazione e l'analisi linguistica dei fenomeni lessicali affrontati in aula. Al fine di verificare in itinere l’acquisizione degli argomenti trattati durante le lezioni sono previste attività guidate in aula sotto forma di esercizi, tâches e prove di autovalutazione volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi.
I materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno pubblicati di volta in volta sulla piattaforma e-learning dedicata, sulla quale si troverà la calendarizzazione dell’insieme delle lezioni e il programma complessivo e dettagliato.
Inoltre, nel corso dell’anno accademico gli studenti (frequentanti e non) potranno seguire conferenze e seminari tenuti da studiosi del mondo francofono, ospitati in Ateneo.
La docente potrà fornire supporto durante gli orari di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova orale, interamente in lingua francese, verte sulla verifica dell’acquisizione dei contenuti tematici oggetto del corso. È volto ad accertare principalmente l’acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di applicazione a casi pratici, nonché l’assimilazione delle tappe dell’evoluzione della politica linguistica in ambito francofono e della lessicografia francese.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze teoriche degli elementi di morfo-semantica affrontati a lezione, di saper individuare le relazioni semantiche tra i lessemi, di riconoscere le principali forme di variazione linguistica caratterizzanti il contesto francofono e di conoscere la storia della lessicografia francese e dei principali strumenti lessicografici analizzati in aula.
Più nello specifico, lo studente dovrà essere in grado: a) di descrivere la lingua francese ai vari livelli di analisi linguistica (morfologia, lessicologia, semantica) in relazione alla norma e all’uso; b) di riconoscere i diversi parametri di variazione linguistica, nella loro interrelazione su testi di varia natura e di registri differenti nel mondo francofono; c) di riconoscere, analizzare e definire le caratteristiche di un dizionario, in relazione alla storia della lingua e della lessicografia francese.
Agli studenti non frequentanti (meno del 70% di presenze), verrà posta una domanda relativa agli articoli di approfondimenti tematici pubblicati sulla piattaforma didattica.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione della prova orale terranno conto di: a) livello di conoscenza dei concetti-base della morfo-semantica, della lessicologia e della lessicografia; b) grado di articolazione della risposta; c) capacità di applicazione delle conoscenze nell’individuare e nel descrivere in maniera pertinente fenomeni lessicali e morfologici del francese; d) capacità di riconoscere e analizzare le fasi dell’evoluzione della politica linguistica in ambito francofono e della lessicografia francese; e) correttezza ed efficacia dell’esposizione (adeguatezza della terminologia utilizzata, impiego di esempi esplicativi dei concetti teorici).
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale, espresso in trentesimi, è ottenuto dalla media ponderata tra il voto della certificazione linguistica (convertita in trentesimi come da “Vademecum normativo per gli studenti dell’Area di Lingue e Letterature Straniere”) o dell'equivalenza del voto dell'Esabac e quello della prova orale.
Lingua dell'esame
francese
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 6 CFU per tirocinio obbligatorio
- 3 CFU per informatica (curriculum Editoria)
- 9 CFU per laboratori (curriculum Digital Humanities).
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.Le attività di tirocinio sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta nel settore editoriale e delle Digital Humanities nonché abilità specifiche d’interesse professionale (revisione bozze, grafica editoriale, costruzione di pagine web, archivi digitali etc.).
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Wikipedia e digital humanities: laboratorio di traduzione e digitalizzazione del patrimonio culturale | D |
Dunia Hourani Martin
(Coordinatore)
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trovano anche il Palazzo di Lettere e di Lingue)
- Polo Santa Marta
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea.
Lo svolgimento della prova scritta avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente l’esame andrà ripetuto. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se l’esame è eccellente e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti (cfr. Vademecum dello studente).
VOTO DI LAUREA PER LA PROVA FINALE (in vigore dalla sessione estiva 2025) O ELABORATO FINALE (in vigore fino alla sessione di marzo-aprile 2025)
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale o elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Saperi minimi (OFA)
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali (L11 ED-DH) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere