Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua straniera livello B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008102

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi dei quali viene presentata la storia editoriale; in particolare lo studente conoscerà i principali passaggi che, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili in poi, portano alla pubblicazione di un’opera letteraria. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - guardare al testo letterario come a un organismo complesso, in costante dialogo con altre realtà e in particolare in stretto rapporto con il mondo editoriale che ne permette la diffusione e il successo;- muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee; - conoscere e utilizzare le principali raccolte di testi digitalizzati della letteratura italiana.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza della lingua italiana

Programma

La prima parte del corso, destinata a fornire gli elementi di carattere teorico e storico-critico per lo studio letterario, presenterà gli autori e gli aspetti principali della letteratura italiana del Settecento e del primo Ottocento, con analisi di testi esemplari.
La seconda parte, di carattere monografico, sarà orientata a ricostruire la storia del giornalismo in Italia nei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai modelli europei, agli aspetti sociali, politici e culturali, nonché a quelli comunicativi, formali e stilistici che la contraddistinguono.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali (36 ore)
Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Per i frequentanti è prevista una prova scritta in itinere, che verterà sulla prima parte del corso, relativamente ai principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana del Settecento e del primo Ottocento. Per i frequentanti gli appunti delle lezioni e le slides (a disposizione sulla piattaforma e-learning) sono parte integrante del materiale d’esame.

I frequentanti che non avranno sostenuto la prova in itinere e i non frequentanti sosterranno l’esame orale portando il programma integrale (prima e seconda parte).

Coloro che intendono sostenere l’esame da non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per fissare un colloquio, on line o in presenza (annamaria.salvade@univr.it), e si atterranno al PROGRAMMA per i NON FREQUENTANTI caricato sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente a proposito del programma e delle modalità di valutazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame è volto a verificare il possesso delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso (capacità di argomentare, di confrontare e analizzare i testi, di rielaborare e interpretare i principali nuclei tematici dell'insegnamento)

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi

Lingua dell'esame

italiano