Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di progettazione web (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008110
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Obiettivi di apprendimento
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle metodologie e tecnologie di base per la progettazione e realizzazione di siti web. Alla fine del laboratorio gli studenti: - conosceranno i principi base dell’usabilità, accessibilità, internazionalizzazione, compatibilità, privacy, e sicurezza di un sito web; - saranno in grado di progettare e realizzare un sito web seguendo una metodologia corretta e un uso appropriato delle tecnologie fondamentali (e.g., HTML5, CSS); - saranno in grado di abilitare semplici interazioni dell’utente in un sito web (e.g., JavaScript); - saranno in grado di utilizzare e gestire un Content Management System (CMS) per la realizzazione di siti Web.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Le lezioni si tengono il mercoledì e il venerdì, ore 14.00-15.40.
Il Laboratorio si divide in due moduli: il primo è dedicato a lezioni teoriche e pratiche; il secondo è dedicato alla progettazione e realizzazione di un prototipo di sito web.
Modulo 1, lezioni teoriche e pratiche:
- internet e il web: protocolli di comunicazione, standard di accessibilità e usabilità;
- tecnologie per il web: linguaggio HTML, fogli di stile CSS, Content Management System;
- fondamenti di web design: layout, schema colore, font, media;
- contenuti e dati: diritto d'autore, GDPR, copyright e licenze libere;
- progettazione e realizzazione di siti web: dalla raccolta delle specifiche alla pubblicazione;
Modulo 2, attività di laboratorio: creazione di un sito web:
- progettazione: raccolta delle specifiche, organizzazione e struttura dei contenuti, design;
- realizzazione: sviluppo di un prototipo (tramite HTML+CSS o utilizzo di CMS).
Bibliografia
Modalità didattiche
Il laboratorio è strutturato in lezioni frontali e attività pratiche. Gli studenti durante le 36 ore di corso apprenderanno i principi fondamentali della pubblicazione sul web, testeranno alcune delle principali tecnologie e svilupperanno un progetto in autonomia.
Modalità di supporto didattico:
Materiali e risorse saranno forniti durante il corso come supporto alle lezioni, e caricati sulla pagina Moodle dello stesso. E’ prevista inoltre una attività di tutorato da parte della docente, che seguirà gli studenti nello svolgimento degli elaborati e del progetto personale anche via web, tramite la condivisione di documenti e di strumenti di editazione / pubblicazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata. L'esame consiste nella presentazione e discussione degli elaborati prodotti durante le attività pratiche di laboratorio e di un progetto e prototipo di sito web realizzati in autonomia. Gli studenti devono altresì dimostrare di avere compreso gli argomenti trattati a lezione. I non frequentanti devono concordare il programma d'esame con la docente. Per la consegna degli elaborati vanno seguite le indicazioni presenti sulla piattaforma moodle.
Criteri di valutazione
Consegna degli elaborati, correttezza delle risposte rispetto alle domande d'esame.
Criteri di composizione del voto finale
Approvazione (approvato/non approvato)
Lingua dell'esame
Italiano o inglese