Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienza delle finanze (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S00311
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e le competenze sul ruolo del settore pubblico nelle moderne economie di mercato, con riferimento ai principali interventi di spesa, tassazione e regolamentazione. Particolare enfasi è posta sulle motivazioni degli interventi, nonché sugli impatti degli stessi sul sistema economico, in termini di efficienza ed equità. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere gli elementi principali delle decisioni relative alla finanza pubblica e le implicazioni di breve e lungo periodo delle stesse per consumatori e aziende; in particolare, saprà dimostrare di comprendere e valutare criticamente le giustificazioni dell’intervento pubblico nell’economia, di analizzare gli interventi di politica fiscale alla luce della teoria economica, nonché di mostrare padronanza nell’analisi economica dei principali tributi dell’economia italiana.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: