Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008954

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

Secondo semestre (lauree) dal 26 feb 2024 al 31 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di affrontare il profilo giuridico della crisi e dell'insolvenza, cioè, appunto, il diritto della crisi dell'impresa, anche in relazione al nuovo Codice della Crisi in vigore dal 2021 e con riferimento istituzionale alle procedure di allerta e prevenzione, fallimento, concordato preventivo e fallimentare e accordi di ristrutturazione, nonché cenni alle procedure di sovraindebitamento dei soggetti non fallibili e del consumatore. È compresa la disamina di casi concreti. Al termine delle lezioni, lo studente avrà acquisito le competenze di piena comprensione di tali istituti, anche nel profilo della loro funzionalità ed in relazione alle pregresse conoscenze istituzionali di diritto societario e ai saperi economico-aziendalistici, nonché di conoscere e valutare, anche comparativamente tra loro, le strategie utili per la prevenzione, il superamento e la gestione della crisi, mediante le singole procedure concorsuali, vuoi che portino alla liquidazione, vuoi che consentano, invece, il mantenimento della continuità aziendale. infine, lo studente sarà in grado di padroneggiare il linguaggio e il metodo di ragionamento giuridico.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza di base del diritto commerciale

Programma

Principi generali sul diritto della crisi d'impresa
La composizione negoziata della crisi
Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione
La liquidazione giudiziale
Le procedure di sovraindebitamento
Testo consigliato: M.Irrera, F. Pasquariello, M. Perrino, Lineamenti di diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli, 2023 ( tranne i capitoli su amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in presenza (e registrate).
Per i frequentanti, attività in aula ( ad es presentazioni) che saranno valutate con un arrotondamento in sede di esame

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto: 5 brevi domande aperte. Non è ammessa la consultazione di testi normativi. Durata della prova: 45 min
E' prevista una prova intermedia, di carattere facoltativo, che consisterà in un breve colloquio relativo alla parte di programma svolta fino a quella data; questa prova permette di ottenere un voto parziale ( da 0 a 15) che andrà sommato al voto riportato nella prova finale ( anch'essa da 0 a 15 punti). Altrimenti l'esame può essere sostenuto per intero in unica soluzione

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Sarà valutata la conoscenza di base del diritto della crisi e dell'insolvenza, come da programma, e la padronanza del linguaggio tecnico giuridico

Criteri di composizione del voto finale

Da o a 6 punti per le risposte alle domande aperte
Bonus da 0 a 5 punti per la valutazione della attività in aula.

Lingua dell'esame

italiano