Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto romano (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01101
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di mettere in luce taluni aspetti peculiari del diritto romano ‘criminale’ (sia sostanziale sia processuale), facendo emergere continuità e discontinuità esistenti tra passato e presente. Le lezioni valorizzeranno l’approccio casistico e speculativo dei giuristi romani, daranno conto dell’importanza della legge nel divenire del diritto penale romano, approfondiranno taluni istituti e principi che, ancor prima delle riflessioni e delle declinazioni positive di matrice illuministica, fanno assurgere Roma a madre non solo dei moderni e contemporanei sistemi europei privatistici ma anche di quelli penalistici.
Programma
Parte generale: Crimen e delictum (2 ore), il principio nullum crimen sine lege (2 ore), processo criminale comiziale (12 ore), processo delle quaestiones e accusatio (6 ore), garanzie civiche repubblicane (4 ore), il principio in dubio pro reo (2 ore), responsabilità del singolo e degli enti (2 ore).
Parte speciale: Approfondimento in tema di sacertà, iustitium, devotio (6 ore).
TESTI CONSIGLIATI:
- Aa.Vv., Regole e garanzie nel processo criminale romano, Torino, 2016 (da pag. 1 a pag. 173)
- L. Garofalo, Biopolitica e diritto romano, Napoli, 2010 (da pag. 13 a pag. 142)
- L. Garofalo, Rubens e la ‘devotio’ di Decio Mure, Napoli, 2011 (da pag. 1 a pag. 56)
Modalità d'esame
L’esame si svolge mediante accertamento in forma orale, preceduto da una verifica in forma scritta.
ATTENZIONE: a partire da settembre 2017 l'esame verterà per tutti gli studenti, ossia anche per gli immatricolati in anni precedenti a quello in corso, sul programma vigente dall'anno accademico 2016-2017.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 28 KB, 11/4/16)