Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lengua española 2 [CInt] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002918
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Spagnolo
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
– Conocer los conceptos teóricos básicos de la Fonética y Fonología del español
– Conocer el sistema fonético y fonológico del español y sus variedades en contraste con el italiano
– Familiarizarse con el sistema de transcripción fonética y fonológica API/AFI
– Realizar transcripciones fonéticas y fonológicas a partir de textos orales reales del español
– Conocer los aspectos normativos relacionados con la pronunciación del español
Programma
Temario:
1. Aspectos teóricos básicos: principales conceptos de la fonética y la fonología españolas
2. Aproximación al sistema de transcripción fonética y fonológica IPA/AFI
3. Análisis fonético-fonológico contrastivo entre el italiano y el español
4. La norma del español en cuanto a su pronunciación
5. Aproximación al sistema fonético del español meridional
Temario práctico
El temario teórico se complementará con seminarios y actividades que pongan en práctica los conceptos aprendidos:
— Interpretación y análisis de transcripciones fonéticas y fonológicas españolas;
— Realización de transcripciones sobre textos orales procedentes de medios de comunicación españoles de distintas zonas hispanohablantes;
— Análisis de textos orales que reflejen el contraste entre norma y uso en cuanto a la pronunciación española, etc.
Bibliografía obligatoria:
- Apuntes de clase
- Quilis, A. (1997): Principios de fonética y fonología españolas, Arco Libros, Madrid, cap. I, II, IV y V.
- Lombardini, H. E. (2013): “Fonética y fonología”, en F. San Vicente (coord.), GREIT, Gramática de referencia de español para italófonos. I. Sonidos, grafías y clases de palabras, Bologna, CLUEB, pp. 1-46.
Bibliografía de consulta / apoyo:
- Gómez Torrego, L. (2011): Hablar y escribir correctamente. Gramática normativa del español actual, Madrid, Arco Libros, vol. I, pp. 223-298.
- Quilis, A. (1993): Tratado de fonología y fonética españolas, Gredos, Madrid.
- Moreno Fernández, F. (2010): Las variedades de la lengua española y su enseñanza, Madrid, Arco Libros
Modalità d'esame
El examen consiste en una prueba escrita sobre cuestiones teóricas y prácticas relativas al programa del curso y la bibliografía de lectura obligada.
COMPETENCIA LINGÜÍSTICA
Nivel 3 (ALTE), B2 (Marco de Referencia Europeo para las Lenguas): Centro Linguistico di Ateneo o Instituto Cervantes (Nivel Superior).
La competencia lingüística es propedéutica.
OTROS REQUISITOS: Superación de las asignaturas obligatorias y previas de Lengua y Literatura españolas del primer año.