Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002915

Docenti

Sara Paolini,

Coordinatore

Sara Paolini

Crediti

9

Lingua di erogazione

Russian ru

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Il corso intende delineare le tappe fondamentali della storia del popolo russo nell'Ottocento, tappe che hanno condotto al profilarsi di una nuova cultura, quella socialista.

Programma

Русская культура и литература на рубеже XIX и XX столетий.
Cultura e letteratura russa a cavallo dei secoli XIX e XX.
Attraverso l'analisi di testi letterari e manifestazioni artistiche si andranno a individuare quegli elementi che testimoniano la lenta, ma progressiva edificazione del nuovo byt socialista-sovietico, la cui complessità desta ancora oggi interesse di ricerca. Tra le opere che si andranno ad analizzare, oltre a quelle letterarie indicate in bibliografia, vi sono "Boris Godunov" di M. Musorgskij, "Iz ulicy v ulicu" (1913) di Vl. Majakovskij, "Burlaki na Volge" (1873) di I. Repin, "Le sacre du primtemps" di I. Stravinsi, i "Ballets Russes" di S. Djagilev.
Bibliografia
O. Figes, La Danza di Nataša. Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo), Einaudi, Torino 2004.
I. Berlin, Il riccio e la volpe, Adelphi, Milano 1986.

Letture
A.S. Puškin, Mednyj vsadnik (1837)
N. Gogol', Šinel' (1841)
I.S. Turgenev, Zapiski ochotnika (1852)
A. Ostrovskij, Svoj ljudi - sočtëmsja (1849)
A.P. Čechov, Višnëvyj sad (1903)

Modalità d'esame

Verifica orale volta a valutare le competenze acquisite e, in particolare, la capacità critica e di analisi storico-culturale. Possibilità di presentare un percorso di lettura individuale nell'ambito dell'esame tradizionale o di relazionare all'interno di un seminario organizzato a conclusione del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI