Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003689

Crediti

9

Coordinatore

Daniele Beltrame

Lingua di erogazione

cinese zh

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

6

Periodo

II SEMESTRE

Esercitazioni linguistiche

Crediti

3

Periodo

ANNUALE

Docenti

Min Sun

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire gli elementi di base della fonetica, della scrittura e della struttura fondamentale della frase cinese. L'obiettivo è di avviare gli studenti all'apprendimento del cinese parlato e scritto, creando le condizioni per un uso autonomo delle competenze linguistiche del putonghua (il cinese standard). Al termine del corso lo studente è in grado di interagire in conversazioni semplici su situazioni di vita quotidiana, di leggere e comprendere brevi e semplici testi. Ha inoltre acquisito le strutture sintattiche di base della frase semplice e i principi formativi dei caratteri cinesi, la loro classificazione e struttura.
La frequenza è obbligatoria.

Programma

Introduzione alla fonetica, alla scrittura e alla sintassi del cinese standard. Tipi di frasi, tipi di predicato, particelle, avverbi, nomi e determinazione nominale, verbi e determinazione verbale, complementi verbali. Esercizi di grammatica ed esercitazioni linguistiche nelle quali saranno introdotte le funzioni comunicative e il lessico di base. Sviluppo delle funzioni comunicative, ampliamento del vocabolario, acquisizione delle abilità di ascolto e di lettura.
Lezioni frontali che prevedono la partecipazione attiva degli studenti attraverso lo svolgimento di esercizi e l'analisi dei testi proposti. Attività di addestramento specifiche per lo sviluppo della competenza comunicativa, della scrittura e della fonetica sono offerte dai lettori madrelingua.
Libro di testo:

Abbiati, Magda; Zhang Ruoying (2010). "Dialogare in cinese, vol I". Venezia: Cafoscarina

Per chi avesse raggiunto fra il 60% e il 75% della frequenza obbligatoria sarà richiesto all'esame il testo Abbiati, Magda (2008). "Guida lla lingua cinese". Roma: Carocci.

Ulteriori materiali didattici verranno utilizzati e forniti dal docente nel corso delle lezioni attraverso la piattaforma e-learning del corso.

Libri consigliati:

-Abbiati, Magda (2008). "Guida alla lingua cinese". Roma: Carocci.
-Abbiati, Magda (2011). "Grammatica di cinese moderno". Venezia: Cafoscarina.
-Abbiati, Magda; Chen Liansheng (2001). "Caratteri cinesi". Venezia: Cafoscarina.
-Teng Wen-hua (2011). "Yufa! A Practical Guide to Mandarin Chinese Grammar". London: Hodder.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni Magda Abbiati, Zhang Ruoying Dialogare in cinese 1. Corso di lingua colloquiale Libreria Editrice Cafoscarina 2010 978-88-7543-275-1

Modalità d'esame

L'esame finale si compone di un test scritto sulla grammatica e la scrittura dei caratteri, di una prova di ascolto e di una prova di conversazione in cinese. Ogni parte dell'esame ha un valore di dieci punti. E' necessario ottenere la sufficienza in tutte e tre le prove per superare l'esame. Tutte e tre le prove devono essere superate con la sufficienza nello stesso appello d'esame: chi vuole o deve ripetere l'esame dovrà necessariamente sostenere nuovamente tutte e tre le parti di cui si compone (scritto, orale e ascolto).
I dettagli sulle modalità di verifica saranno pubblicati sulla pagina e-learning.
I certificati HSK non saranno riconosciuti come sostitutivi dell'esame, nemmeno in parte.
Al termine del primo semestre si terrà una prova intermedia (non verbalizzante) sulla prima metà del programma (lezioni 12-17 del manuale). Coloro che avranno superato la prova intermedia potranno portare all'esame finale solo il programma del secondo semestre (lezioni 18-25 del manuale) e il voto finale sarà la media delle due prove. Coloro che non avranno sostenuto la prova intermedia porteranno all'esame finale l'intero programma (lezioni 12-25 del manuale).
La prova intermedia avrà una validità di un anno, fino al secondo appello di febbraio 2018. Dopo aver sostenuto l'esame completo gli studenti che hanno sostenuto la prova intermedia potranno scegliere se rifare la seconda parte dell'esame (quella relativa al programma del secondo semestre, lezioni 18-25) o rifare l'intero esame (comprendente il programma del primo e del secondo semestre, lezioni 12-25), rinunciando anche al voto della prova intermedia.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI