Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002905

Coordinatore

Ilaria Remonato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti alcuni strumenti per comprendere gli aspetti fondamentali dello sviluppo della prosa russa fra Ottocento e Novecento attraverso l'analisi critica di una selezione di opere significative. Sullo sfondo dei rispettivi contesti storico-culturali, il filo conduttore del percorso verterà sulla rappresentazione letteraria di alcuni oggetti e realia, condensato della vita quotidiana e di una serie di valenze metaforiche e semiotiche declinate con modalità stilistiche differenti nei testi. Le opere proposte appartengono a generi diversi: racconti, romanzi e novelle (povesti), e sono state scelte anche allo scopo di rendere conto delle molteplici forme nelle quali si è articolata la letteratura russa in prosa nell'arco dei due secoli.

Programma

Titolo: Dalla vita alla pagina: la “poetica degli oggetti” come ricostruzione del quotidiano nella letteratura russa tra Ottocento e Novecento.

Si propone un itinerario nella cultura e nella letteratura russa attraverso analisi e commento di testi in prosa di varie tipologie appartenenti ad alcune personalità di spicco del XIX e XX secolo. La rappresentazione letteraria del quotidiano attraverso gli oggetti costituisce un trait d’union che permetterà di far emergere fra le righe una serie di ‘costanti’ tematiche e stilistiche fra le opere.

Il corso si svolgerà nel secondo semestre, e presuppone una preparazione manualistica di base sulle linee fondamentali della storia russa dell’Ottocento e del Novecento (indicazioni in merito verranno fornite dalla docente nel corso delle lezioni). Sono vivamente consigliate la frequenza e la lettura preventiva delle opere. Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per concordare il programma.

BIBLIOGRAFIA

a) OPERE (in qualunque edizione italiana o in originale russo):

- A. Puškin, Il fabbricante di bare
- N. Gogol’, Proprietari di vecchio stampo
- F. Dostoevskij, Delitto e castigo
- A. Čechov, Il violino di Rotšil’d
- M. Bulgakov, Il maestro e Margherita
- S. Dovlatov, La valigia


b) Materiali critici: DUE saggi A SCELTA fra i seguenti

- Sv. Bojm, Obščie mesta. Mifologija povsednevnoj žizni, Moskva, Novoe Literaturnoe Obozrenie, 2002, pp. 45-135; [ed. in inglese Id., Common Places: Mythologies of Everyday Life in Russia, Cambridge, Massachusetts, Harvard U.P., 1994].
- N.M. Fortunatov, “Grobovščik” Puškina i “Skripka Rotšil’da” Čechova (k probleme architektoniki novelly), Boldinskie čtenija, redkol.: M.P. Alekseev [i dr.], Gor’kovskij gos. Universitet im. N.I. Lobačevskogo, Gor’kij,Volgo-Vjatskoe kn. izd-vo, 1976, s. 93-103.
- N.K. Gej, Proza Puškina: Poètika povestvovanija, otvestvennyj redaktor S.G. Bočarov, Moskva, Nauka,1989.
- Ju. Karjakin, L’autoinganno di Raskol’nikov, in Id., Dostoevskij e la vigilia del XXI secolo, in corso di stampa, tr. it. a cura di C. De Lotto di Ju. Karjakin, Dostoevskij i Apokalipsis, Moskva, Folio, 2009.
- Ju. Lotman, Il problema dello spazio artistico in Gogol’, in Id. (con B. A. Uspenskij), Tipologia della cultura, a cura di R. Faccani, M. Marzaduri, Milano, Bompiani, 1975, pp. 193-248.
- Ju. Lotman, La casa ne Il Maestro e Margherita, «eSamizdat», 2005 (III) 2-3, pp. 31-36;
[http://www.esamizdat.it/lotman_temi_trad_eS_2005_(III)_2-3.pdf].
- Ju. Mann, La poetica di Gogol’, Roma, Lithos, 2014, pp. 135-178.
- M. Martini, Oltre il disgelo. La letteratura russa dopo l’Urss, Milano, Mondadori, 2002, pp. 39-46.
- G. P. Piretto, La Russia “dentro e fuori l’Europa”, in AA. VV., Mappe della letteratura europea e Mediterranea, vol. III, Da Gogol’ al Postmoderno, a cura di G.M. Anselmi, Milano, Bruno Mondadori, 2001, pp. 1-54.
- G. P. Piretto, La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo, Milano, Sironi, 2012, pp. 7-45; 62-67; 138-147; 150-153; 188-191.
- I. Remonato, “Il violino di Rotšil’d” ieri e oggi, «Slavia», XV, 1, 2006, pp. 96-107.
- I. Surat, S. Bočarov, Puškin: kratkij očerk žizni i tvorcestva, Moskva, Jazyki slavjanskoj kul’tury, 2002.


c) Testi di riferimento generale:

STORIA: - F. Benvenuti, Storia della Russia contemporanea (1853-1996), Roma - Bari, Laterza, 1999.

STORIA della LETTERATURA: - AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997, voll. 1 e 2 (le parti relative agli autori e ai periodi trattati).

Durante le lezioni la docente fornirà indicazioni per la consultazione di ulteriori materiali critici e di riferimento generale. Verranno messi a disposizione alcuni materiali e i brani dai testi in russo sulla pagina e-learning collegata al corso.

Modalità d'esame

Prova scritta facoltativa in itinere sulla parte storica del programma.

Esame orale sulle opere letterarie e sui saggi critici.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI