Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002933

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Periodo

II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di identificare i principi i metodi della traduzione pragmatica e metterli in pratica per tradurre in francese testi autentici redatti in lingua italiana. Inoltre, dovrà essere in grado di identificare ed applicare i principi e i metodi propri della terminologia, in particolare l’analisi concettuale, la redazione di definizioni e la scelta di equivalenti. Gli ambiti di applicazione privilegiati sono quelli del turismo e del commercio internazionale.

**********************

Objectifs du cours

Au terme du cours, l’étudiant devra être en mesure d’identifier les principes et les démarches de la traduction pragmatique et de les mettre en pratique pour traduire en français des textes authentiques de langue italienne. De même, il devra être en mesure d’identifier et d’appliquer les principes et les démarches de la terminologie, notamment l’analyse conceptuelle, la rédaction de définitions et le choix d’équivalents. Les domaines d’application sont ceux du tourisme et du commerce international.

Programma

IL CORSO SARA' TENUTO INTERAMENTE DAL PROF. HUMBLEY

- Traduzione
o Presentazione delle teorie della traduzione
o Specificità della traduzione pragmatica
- Terminologia
o Presentazione delle teorie della terminologia
o Analisi concettuale
o La definizione in terminologia
o La scelta degli equivalenti
- Metodologia (traduzione e terminologia)
o Delimitazione degli ambiti settoriale
o Ricerca documentaria
o Costituzione e analisi del corpus

Il corso si propone di unire teoria e pratica: gli studenti realizzeranno lavori di traduzione e terminologia, in particolare nell’ambito della museologia, basandosi sul patrimonio della città di Verona.

Bibliografia

Testo di riferimento:

Scarpa, Federica (2008), La traduzione specializzata: un approccio didattico professionale, Milan, Hoepli.

Testi consigliati:

Dubuc, Robert (2002), Manuel pratique de terminologie, Montréal, Linguatech.
L’Homme, Marie-Claude (2004), La terminologie, principes et techniques, Montréal, Presses universitaires de Montréal.
Humbley, John (2009), Présentation. Terminologie : orientations actuelles, Revue française de linguistique appliquée, 14/2, p 5-8.


**********************

LE COURS SERA TENU ENTIEREMENT PAR M. HUMBLEY

Programme

- Traduction
o Présentation des théories de la traduction
o Spécificités de la traduction pragmatique
- Terminologie
o Présentation des théories de la terminologie
o Analyse conceptuelle
o La définition en terminologie
o Le choix d’équivalents
- Méthodologie (traduction et terminologie)
o Délimitation des domaines
o Recherche documentaire
o Constitution et exploitation de corpus

Le cours, qui se déroulera en français, articulera théorie et pratique : les étudiants réaliseront des travaux de traduction et de terminologie notamment dans le domaine de la muséologie en s’appuyant sur le patrimoine véronais.

Bibliographie

Texte de référence :

Scarpa, Federica (2008), La traduzione specializzata: un approccio didattico professionale, Milan, Hoepli.

Textes conseillés :

Dubuc, Robert (2002), Manuel pratique de terminologie, Montréal, Linguatech.
L’Homme, Marie-Claude (2004), La terminologie, principes et techniques, Montréal, Presses universitaires de Montréal.
Humbley, John (2009), Présentation. Terminologie : orientations actuelles, Revue française de linguistique appliquée, 14/2, p 5-8.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Federica Scarpa La traduzione specializzata : un approccio didattico professionale Hoepli 2008

Modalità d'esame

Per gli studenti che frequentano il corso, l’esame consisterà in due compiti di traduzione e di terminologia (25% del voto complessivo per ogni compito), realizzati in autonomia, e in un esame finale scritto (traduzione di un testo dall’italiano in francese e redazione di una scheda terminologica, insieme al relativo commento – 50% del totale).
Per gli studenti che non frequentano il corso, l’esame finale sarà costituito unicamente da una prova orale sui temi del corso.

COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d’Europa). Il livello di competenza dovrà essere attestato dal CLA (Centro Linguistico d'Ateneo) o da un'organizzazione riconosciuta dal MIUR.

*************************

Contrôle des connaissances

Pour les étudiants qui suivent le cours, le contrôle consistera en deux devoirs de traduction et de terminologie (25% de la note globale pour chaque devoir), réalisés en dehors du cours, et en un examen terminal écrit (traduction d’un texte de l’italien en français et confection d’une fiche de terminologie, ainsi qu’un commentaire – 50 % du total).
Pour les étudiants qui ne suivent pas le cours, l’examen terminal prendra la forme d’une épreuve orale sur les thèmes abordés pendant le cours.

Niveau de compétence requis: français C1, 4 (ALTE). Le niveau de compétence sera validé sur la base des attestations du CLA (Centro Linguistico d'Ateneo) ou d'une organisation reconnue par le MIUR.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI