Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lengua, literaturas y culturas hispanoamericanas (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002909
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Spagnolo
Offerto anche nei corsi:
- Lengua, literaturas y culturas hispanoamericanas del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
“Inventare e riscrivere la storia di un mondo. Itinerari di letteratura e cultura ispanoamericane”
Il corso, intende offrire un panorama generale sulle culture e le letterature ispanoamericane, ponendo particolare attenzione alla strettissima relazione che, dai tempi della scoperta e della conquista e attraverso tutto il Novecento, si è venuta a stabilire fra i campi, spesso ibridi, della ricostruzione storica e del discorso letterario.
Programma
Modulo: PARTE I
-------
Testi primari:
• Alejo Carpentier, El arpa y la sombra, Madrid, Alianza.
Un libro a scelta fra i seguenti:
• Asturias, Miguel Ángel. Maladrón, Madrid, Alianza.
• Saer, Juan José. El entenado, Rayo Verde Editorial.
• Fuentes, Carlos. El naranjo, Alfaguara.
• Hiriart, Hugo. La destrucción de todas las cosas, Taller de Mario Muchnik.
Manuale:
• E. Perassi, Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini, Torino, UTET, 2011. Selezione capitoli: 1-2-5-6-7-8-17-20-21.
Bibliografia critica:
• Fuentes, Carlos. “Tiempo y espacio de la novela”, in Valiente mundo nuevo. Épica, utopía y mito en la novela hispanoamericana, México, Fondo de Cultura Económica, 1997, pp. 30-49
• R. González Echeverría, “La novela como mito y archivo”, in Mito y archivo. Una teoría de la narrativa latinoamericana, México, Fondo de Cultura Económica, pp. 236-253.
Teoria [lettura consigliata]:
• Marchese, Angelo. L’officina del racconto. Semiotica della narratività, Milano, Mondadori.
Oltre ai testi elencati verrà resa disponibile agli studenti una dispensa con una selezione basilare di testi appartenenti all’epoca coloniale che verranno utilizzati durante il corso.
La bibliografia è comunque da ritenersi provvisoria. Ulteriori indicazioni e una bibliografia definitiva verranno comunicati nel corso delle lezioni.
Modulo: PARTE II
-------
Testi:
• Edda Fabbri, Oblivion, Montevideo, Letraeñe.
Un testo a scelta fra i seguenti:
• Barnet, Miguel. Biografía de un cimarrón
• Walsh, Rodolfo. Operación masacre
• Poniatowska, Elena. La noche de Tlatelolco. Testimonios de historia oral
Bibliografia critica:
• Beverly, John (1987). “Anatomía del testimonio”, en Revista de Crítica Literaria Latinoamericana, Año XIII, n. 25, pp. 7-16.
• Volek, Emily (1994): “Hecho/documento/ficción: testimonio, crónicas, el contexto como autor y otras trampas de la fe”, en Villegas, Juan (ed.), De historia, lingüísticas, retóricas y poéticas. Actas del XI congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas, 24-29 agosto 1992, California, University of California, vol. IV, pp. 301-308.
• Yúdice, George (1992): “Testimonio y concientización”, en Revista de crítica Literaria Latinoamericana, Año 18, n. 36, La Voz del Otro: Testimonio, Subalternidad y Verdad Narrativa, (1992), pp. 211-232.
La bibliografia è comunque da ritenersi provvisoria. Ulteriori indicazioni e una bibliografia definitiva verranno comunicati nel corso delle lezioni.
Modalità d'esame
Modulo: PARTE I
-------
L’esame sarà orale. Agli studenti verrà inoltre richiesta l’esposizione, nel corso delle ultime lezioni, di una breve presentazione orale (ca. 10-15 min.) incentrata su qualche aspetto del secondo testo scelto.
Modulo: PARTE II
-------
L’esame sarà orale. Verranno stabilite, nel corso delle lezioni, attività di tipo seminariale volte a favorire la partecipazione attiva degli studenti, che integreranno poi la valutazione finale.