Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Teoria e tecnica della comunicazione
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Societa' cinese contemporanea (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003700
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Periodo
I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si pone un obiettivo duplice: da una parte, fornire agli studenti un quadro generale dei principali fenomeni e trasformazioni della società cinese contemporanea; dall’altra, sviluppare le loro capacità di approfondimento e le competenze linguistiche relative alle tematiche oggetto di studio. Al termine del corso, gli studenti avranno una conoscenza generale dei fenomeni sociali attuali e delle tendenze emergenti; inoltre, grazie al coinvolgimento in attività collaterali di approfondimento, avranno acquisito una base di conoscenze, nozioni e competenze linguistiche relative alle varie tematiche trattate.
Programma
Il corso costituisce un'introduzione alle tendenze emergenti nella società e nella cultura cinese, tenendo conto dell’influenza dell’insieme di valori e pensiero cinese tradizionale e degli eventi storici del secolo scorso, in particolare il periodo successivo alle gierre dell'oppio, la rivoluzione maoista e l’era delle riforme post-Mao (1978-presente). Durante il corso verranno proposti i seguenti approfondimenti tematici: rapporto tra tradizione e modernità, ruolo della politica e delle istituzioni all’interno della società, organizzazione familiare, social media, identità nazionale e contesti globali, consumi e globalizzazione, problematiche relative ad ambiente e sostenibilità.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Tamara Jacka, Andrew B. Kipnis, Sally Sargeson | Contemporary China: Society and Social Change (Edizione 1) | Cambridge University Press | 2013 | 9781107011847 |
Modalità d'esame
Ai fini dell'esame saranno valutati:
- presenza (10%)
- esame scritto - consta di una serie di domande aperte e a scelta multipla su nozioni, contenuti e lessico specifico visti in classe.
- presentazione in classe su tematica di approfondimento (secondo le modalità spiegate a lezione)
- saggio breve
Coloro i quali non riescano a seguire le lezioni sono pregati di contattare la docente via e-mail il prima possibile:
anna.morbiato@univr.it