Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Variétés du français 2 (2016/2017)
Codice insegnamento
4S002975
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Acquisire una competenza nell’ambito delle lingue di specialità
Padronanza dello studio testuale per
- l’analisi di testi specialistici nell’ambito del turismo
- la produzione di testi specialistici nell’ambito del turismo
Programma
IL CORSO SARA' TENUTO INTERAMENTE DAL PROF. HUMBLEY
Competenze da acquisire
- ricerca documentaria
- analisi testuale e identificazione dei generi testuali
- analisi di testi specialistici
- redazione di testi semi-specialistici
- principi di terminologia
o l’ambito di applicazione è il turismo
Bibliografia:
• Béacco, Jean-Claude (1992), « Les genres textuels dans l’analyse du discours », Langages, 105, 8-27, http://www.persee.fr/doc/lgge_0458-726x_1992_num_26_105_1621
• Cabré, Maria Teresa (2008), « Constituer un corpus de textes de spécialité », Cahiers du CIEL, Université Paris-Diderot.
http://www.eila.univ-paris-diderot.fr/_media/recherche/clillac/ciel/cahiers/2007-2008/04-cabre.pdf?id=recherche:clillac:ciel:cahiers:2007-2008
• Ciapuscio Guiomar Elena (2007), « Genres et familles de genres : apports pour l’acquisition de la compétence générique dans le domaine académique », ELA, 148, 405-416, https://www.cairn.info/revue-ela-2007-4-page-405.htm
• ISO 704 (2001), Travail terminologique, principes et méthodes, Paris, AFNOR
• ISO 1087-1 (2001), Travaux terminologiques, vocabulaire, partie 1 : Théorie et applications, Paris, AFNOR.
• Juilliard, Claudie (2008), Introduction à la terminology, Université Paris-Diderot (document provided)
• Lerat, Pierre (1994), La pratique terminologique dans le domaine du droit. Cahier 7 Langue et travail
• Moirand, Sophie (2003), « Quelles catégories descriptives pour la mise au jour des genres du discours ? », Les genres de l’oral, en ligne ; gric.univ-lyon2.fr/Equipe1/actes/Journee_Genre/Moirand_cat_genres.rtf
• Petit, Michel (2006), « Les descripteurs du Cadre : quelle conception de la langue de spécialité ? » http://www.langues-vivantes.u-bordeaux2.fr/frsa/pagesperso/michelpetit/pdf/06BxCadreDescr2.pdf
Sito dedicato all’apprendimento del francese del turismo, utile per il ripasso :
• Français du tourisme (appuifle) : http://www.appuifle.net/tourisme/co.htm
Modalità d'esame
Prova in itinere:
- leggere i documenti forniti (documenti forniti sulla piattaforma e-learning)
- ideazione e redazione di tre documenti
o blog di viaggio
o itinerario
o testo promozionale
- analisi di tre documenti specialistici
o contratto di locazione immobiliare
o contratto di locazione di veicolo
- regolamento riguardante l’accoglienza dei disabili
Esame finale
Orale, analisi e commento di generi testuali studiati durante il semestre.