Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pазновидности русского языка 1 (Varietà della lingua russa 1) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S002974
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Pусская лингвистика (Linguistica russa) del corso Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee
- славянская филология lm (linguistica russa lm) del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
Il corso mira a consolidare la morfologia e la sintassi della lingua russa apprese nei livelli precedenti e ad approfondire la riflessione linguistica sulle varietà del russo. Il corso mira anche a fornire agli studenti la possibilità pratica di leggere, analizzare e tradurre testi dal russo che presentano diversi registri stilistici. Durante il corso verranno altresì illustrate e messe in pratica diverse tecniche e strategie di traduzione.
Programma
Il corso consisterà di una parte teorica e di una pratica. Verranno illustrati i cambiamenti nella lingua russa negli ultimi 20 anni (dovuti in particolare alla democratizzazione, alla destandardizzazione e all’indebolimento della normatività). Verranno letti testi di diversi registri stilistici: opere letterarie, saggi di argomento storico-culturale, articoli di giornale, discorsi di natura politica ed economica.
La lettura verrà affiancata dal commento linguistico e dalla traduzione dei testi.
Modalità d'esame
Prova orale / colloquio.
Lo studente dovrà dimostrare di avere appreso gli argomenti trattati nel corso delle lezioni e dovrà analizzare ed esporre oralmente alla luce di quanto appreso uno dei testi analizzati e tradotti durante il corso.