Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II - lingua di specialita' per i mercati internazionali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Variétés du français 1 (2015/2016)
Codice insegnamento
4S002969
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
Acquisizione delle principali nozioni di sociolinguistica per l'individuazione di fenomeni di variazione
Programma
La variazione in francese
Parte I (Prof. Paolo Frassi):
La prima parte del corso sarà dedicata alla nozione di "norma" e alla presentazione della variazione come fenomeno sociolinguistico.
Bibliografia:
A. Berrendonner, "Normes et variations", in G. Schoeni-J.P. Bronckart, Ph. Perrenoud (dir.), La langue française est-elle gouvernable?, Neuchatel-Paris, Delachaux-Niestré, pp. 43-62.
C. Blanche-Benveniste, "Le français au XXIe siècle: quelques observations sur la grammaire", Français Moderne, LXVIII, pp. 3-15.
F. Gadet, La variation sociale en français, Paris, Ophrys, 2007.
Parte II (dott. Giovanni Luca Tallarico)
Forme e generi della comunicazione professionale, orale e scritta.
La variazione linguistica nella comunicazione professionale: aspetti prosodici, pragmatici, sintattici e lessicali.
Varietà e funzioni nella comunicazione scritta: il caso della posta elettronica.
Il multilinguismo nelle aziende francesi.
Bibliografia:
J. Boutet (2001), « La part langagière du travail : bilan et évolution », Langage et société, n° 98, p. 17-42 (disponibile su e-learning).
J. Boutet (2008), La vie verbale au travail. Des manufactures aux centres d’appels, Toulouse, Octarès Éditions. Uniquement les chapitres 5 (« Les genres professionnels : contraintes et ressources ») et 6 (« Les travailleurs du langage »), p. 119-173 (disponibile in Frinzi).
C. Desoutter (2013), « Les langues en entreprise : une réalité plus diversifiée qu’il n’y paraît », Synergies Italie, n° 9, p. 35-45 (disponibile su e-learning).
C. Truchot (2014), Quelles langues parle-t-on dans les entreprises en France ? Les langues au travail dans les entreprises internationales, Délégation générale à la langue française et aux langues de France, chapitres 1-3-4-5-8 (disponibile su e-learning).
Modalità d'esame
Esame orale in lingua francese.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA : C2.
Il riconoscimento del livello di competenza avverrà in sede d’esame ufficiale sulla base degli attestati rilasciati dal CLA o dall’Ente certificatore accreditato dal MIUR (Alliance Française).