Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
0660M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 20 feb 2017 al 26 mag 2017.
Obiettivi formativi
Il corso intende percorrere le tappe principali della storia della farmacologia, anche attraverso esempi e curiosità, ed analizzare il ruolo dei farmaci sulla salute delle popolazioni. Il corso si concluderà con una lezione sulle prospettive della ricerca in campo farmacologico.
Programma
- Le conoscenze farmacologiche nelle antiche Civiltà: egiziana, cinese, mesopotamica, indiana, ebraica, romana, greca
-Il ruolo del cattolicesimo da una parte nella distruzione dall'altra nella preservazione del sapere farmacologico
-Il medioevo
-Le grandi scuole mediche arabe: loro ruolo nella farmacologia
-L'alchimia e la protochimica. Paracelso
-L'avvento della scrittura a stampa: il primo formulario terapeutico interdisciplinare
-Storia della vaccinazione anti-vaiolosa e dei successivi vaccini con particolare riferimento al vaccino anti-polio
-Il padre della Farmacologia: Paul Erlich
-Storia della scoperta della morfina e della cocaina
-Storia degli anestetici
-Storia della scoperta della penicillina
-Storia della scoperta dell'aspirina
-Storia della pillola contraccettiva
-Il futuro della Farmacologia: la target therapy e le terapie individualizzate
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATA E ORA: 7,14,21,28 MARZO 2017 e 4 APRILE 2017; ORE 14:30
SEDE: AULETTA FARMACOLOGIA
CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DEGLI ANNI: 1°,2°,3°