Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese medico-scientifico (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001657
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Lezioni 1° semestre 1° anno dal 10 ott 2016 al 13 gen 2017.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
È auspicabile una discreta conoscenza preliminare della lingua (almeno 5 anni di studio alla scuola media superiore, oppure la frequentazione di un corso di inglese di ca. 250 ore in un‘altra scuola o istituzione).
Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso mira a fornire agli studenti di medicina e chirurgia le competenze linguistiche specifiche necessarie per la comprensione e produzione orale e scritta di testi di carattere medico-scientifico. A tale scopo si farà particolare attenzione alle dimensioni lessicali, sintattiche e pragmatiche dell’inglese specifico del settore medico e del linguaggio accademico in generale.
Programma
Contenuto dell’attività formativa e modalità di insegnamento
Il corso (24 ore totali) sarà incentrato sia sulla lettura, analisi e comprensione di testi medici sia sulla conversazione in diversi contesti tra medico e paziente e tra professionisti medici in lingua inglese. Ogni lezione frontale affronterà un argomento specifico con accorgimenti su particolarità tipiche delle istituzioni mediche nella cultura inglese e quella americana. Sarà oggetto di studio anche la fraseologia orale e scritta tipica dell’ambito accademico medico. Le lezioni consisteranno in spiegazioni riguardo l‘argomento, nonché in brevi esercitazioni svolti in classe con eventuali chiarimenti e approfondimenti per consolidare le nozioni apprese.
Modalità d'esame
Modalità d’esame
L’esame finale sarà una prova scritta unica con quesiti di diversa tipologia che comprenderanno domande teoriche ed esercizi pratici basati sulle nozioni presentate durante le lezioni e sugli esercizi svolti durante il corso in classe e a casa. La valutazione dell’esame sarà in trentesimi.
Per ulteriori informazioni sul riconoscimento di ATTESTAZIONI linguistiche: http://www.medicina.univr.it/fol/?ent=avvisope&id=118778
Testo di riferimento
Eric H. Glendinning, Ron Howard, Professional English in Use: Medicine, Cambridge University Press, Cambridge, 2008
Ulteriore materiale ed esercizi tratti da altri testi sarà reperibile nella pagina e-learning del corso.
Manuali di grammatica consigliate
Foley, M. e Hall, D. (2012). My Grammar Lab. Pearson, Essex.
Hird, J. (2010). The Complete English Grammar for Italian Students. Oxford University Press, Oxford.