Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istologia e embriologia (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02619
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di di Istologia e Embriologia
Esercitazione di Istologia e Embriologia
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire allo studente i fondamenti sulla struttura e le funzioni delle cellule e dei tessuti che compongono l’organismo umano e sullo sviluppo dell’embrione e del feto.
Programma
- Metodologie di studio
- Metodologia e strumenti per lo studio della struttura ed ultrastruttura di cellule e tessuti: fissazione, inclusione, allestimento di sezioni istologiche, colorazioni istologiche; principi di microscopia luce in campo chiaro, in fluorescenza (inclusa microscopia confocale), elettronica a trasmissione e a scansione, multifotonica; metodiche istochimiche ed immunoistochimiche; colture in vitro.
- Citologia
- Nozioni generali sui concetti di cellula, tessuto, organo e apparato; sostanza vivente, differenziazione cellulare.
- La cellula staminale.
- Membrana plasmatica: struttura e funzioni; recettori di membrana, concetto di trasduzione del segnale.
- Permeabilità della membrana plasmatica: meccanismi di diffusione e trasporto attivo
- Specializzazioni della membrana plasmatica e loro ruoli funzionali: specializzazioni della superficie libera (microvilli, ciglia, flagelli); giunzioni intercellulari.
- Esocitosi, endocitosi.
- Il citoplasma e gli organelli cellulari: citoscheletro (microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi); citosol; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; ribosomi; apparato di Golgi; cenni sulla sintesi proteica, trasporto e smistamento di proteine; lisosomi e fagocitosi; perossisomi; mitocondri; apparato mitotico; corpi inclusi.
- Il nucleo: involucro nucleare, cromatina, nucleolo.
- Richiami sulla divisione cellulare:mitosi, meiosi (cfr. il Programma di Biologia)
- Morte cellulare: necrosi, apoptosi, autofagia
- I tessuti
- Tessuto epiteliale: generalità, classificazione, caratteri citologici, caratteristiche rigenerative. Epiteli sensoriali. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari: secrezione esocrina ed endocrina; tipi di ghiandole e classificazione delle ghiandole esocrine.
- Tessuti di derivazione mesenchimale: generalità, classificazione, linee di derivazione cellulare.
- Tessuto connettivo propriamente detto: sostanza intercellulare e composizione proteica; componente fibrosa: fibre collagene, reticolari ed elastiche, sintesi del collagene; fibroblasti e altre componenti cellulari (linfociti T e B, plasmacellule, macrofagi; cenni sul sitema immunitario.
- Tessuto adiposo bianco (uniloculare), bruno (multiloculare): struttura e funzioni; adipociti.
- Tessuto cartilagineo: struttura e caratteristiche; varietà jalina, elastica e fibrosa; sostanza intercellulare, condroblasti e condrociti, istogenesi.
- Tessuto osseo: struttura e caratteristiche. Tessuto osseo compatto e spugnoso: osteone, lamelle ossee, matrice extracellulare; sistemi vascolari. Componenti cellulari: osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Osteogenesi diretta ed indiretta. Meccanismi riparativi.
- Sangue: plasma, elementi corpuscolati rossi e bianchi, piastrine;
- Tessuto emopoietico: eritropoiesi; leucopoiesi; piastrinopoiesi;
- Tessuti del dente. Organo dello smalto e istogenesi del dente.
- Tessuto muscolare: caratteristiche generali, funzioni e innervazione dei diversi tipi di tessuto muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico: la fibra muscolare e il sarcomero; cenni sulla contrazione muscolare; reticolo sarcoplasmatico. Tessuto muscolare cardiaco e tessuto di conduzione. Tessuto muscolare liscio.
- Tessuto nervoso: caratteristiche generali e funzionali. Il neurone: corpo cellulare e arborizzazioni dendritiche, l’assone; la guaina mielinica. La sinapsi, inclusa la giunzione neuromuscolare. Trasporto assonale. Cellule gliali (astrociti, microglia, oligodendrociti, cellule di Schwann): tipi e caratteristiche funzionali; mielinogenesi; struttura e funzioni della barriera emato-encefalica; cenni su fenomeni di neuroplasticità; differenze riparative fra tessuto nervoso centrale e periferico.
Embriologia umana
- Gametogenesi
- Ciclo ovarico e ciclo mestruale
- Fecondazione
- Segmentazione dello zigote
- Blastocisti e impianto nell'endometrio
- Formazione del disco germinativo bilaminare
- Gastrulazione; neurulazione; somitogenesi.
- Apparato branchiale
- Sviluppo dell'embrione e del feto
- Placenta e annessi fetali
- Formazione del massiccio facciale, sviluppo del cranio
- Sviluppo degli arti
- Sviluppo dell’apparato respiratorio
- Sviluppo dell’apparato digerente
- Sviluppo dell’apparato urogenitale
- Sviluppo dell’apparato cardiovascolare
- Sviluppo del sistema nervoso
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Esercitazione di Istologia e Embriologia | Leslie P. Gartner & James L. Hiatt | Atlante a colori e testo di Istologia | Piccin | 2017 | 978-88-299-2835-4 | |
Esercitazione di Istologia e Embriologia | Bani et al | Istologia - Atlante (Edizione 7) | Idelson-Gnocchi | 2016 | 9788879476133 |
Modalità d'esame
L’esame è orale e verte sulle quattro parti del Corso:
1) Interpretazione e descrizione di un preparato istologico in microscopia luce
2) Citologia
3) Embriologia
4) Tessuti
Su ciascuna di tali parti verrà espresso un voto che servirà per il calcolo della media aritmetica ai fini della votazione finale. Sarà necessario avere ottenuto votazione sufficiente nelle parti 1-3 per concludere l’esame con l’interrogazione sulla parte dei Tessuti.
In relazione alla sola seconda parte dell’esame (Citologia), nel corso del semestre (dopo la fine delle lezioni sulla Citologia), verrà offerta allo studente la possibilità di sostenere una prova in itinere, che consiste in un questionario a scelta multipla. La relativa votazione verrà ritenuta valida per tutte le sessioni di esame dell’anno accademico del corso. Lo studente, a sua scelta, potrà sostenere oralmente anche la parte dell’esame di Citologia, nel caso non abbia effettuato la prova in itinere o ne rifiuti il voto.
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (it, 37 KB, 8/30/16)