Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Malattie dell'apparato locomotore (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01161
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Malattie apparato locomotore - lezioni
Malattie apparato locomotore - TIROCINIO [Gruppo Prof. Magnan]
Malattie apparato locomotore - TIROCINIO [Gruppo Prof. Ricci]
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso
Il laureato in medicina e chirurgia è chiamato a risolvere tre problemi di fondo isolati o associati fra loro: dolore, deformità, limitazione funzionale da cui si avvia il processo induttivo-deduttivo della diagnosi che si sviluppa attraverso le fasi seguenti:
- valutazione del problema;
- raccolta dei dati utili per analizzarlo (sintomi e segni);
- formulare ipotesi diagnostiche ed eziopatogenetiche;
- verificare le ipotesi formulate secondo un ordine prioritario attraverso la prescrizione e l’esecuzione di indagini e l’interpretazione dei risultati;
- assumere possibili decisioni per la soluzione del problema.
Programma
• traumatologia: riconoscimento delle più frequenti lesioni scheletriche (fratture), capsulo-legamentose (lussazioni e distorsioni). Conoscenza dei principi di formazione del callo osseo e di guarigione delle lesioni capsulo-legamentose. Principi di trattamento delle lesioni più frequenti;
• Rachialgie cervicali e lombari: cause più frequenti (ernie discali, spondilolistesi, processi degenerativi) e principi di trattamento;
• Deformità vertebrali: elementi di diagnosi e terapia delle scoliosi e cifo-lordosi;
• Riconoscimento dei segni indicanti un’anca dolorosa nel bambino e le lesioni più frequenti in età pediatrica (lussazione congenita dell’anca, Morbo di Perthes, epifisiolisi). Principi di trattamento;
• Patologia dell’anca nell’adulto: diagnostica quadri clinici ed orientamento terapeutico nella coxartrosi primaria e secondaria, necrosi epifisaria;
• Inquadramento diagnostico e terapeutico nel ginocchio doloroso con riconoscimento e principi di trattamento delle lesioni meniscali, lesioni legamentose, processi degenerativi;
• Analisi della spalla e del gomito con riconoscimento di patologie quali lussazione abituale, patologia della cuffia, sindromi degenerative;
• Riconoscimento delle deformità del piede in età pediatrica: piede torto congenito, piede piatto e situazioni dolorose del piede in età adulta: alluce valgo, metatarsalgie, piede reumatico. Principi di trattamento ed ortesi;
• Patologie più frequenti a carico della mano, sindromi da intrappolamento nervoso, principi di microchirurgia e tecniche di reimpianto;
• Principi generali, procedure diagnostiche e trattamenti in situazioni infettive (osteomieliti) e neoplastiche.
La didattica teorico pratica si concentrerà sulla metodologia ortopedica, sull’esecuzione di esami obiettivi dell’apparato locomotore con accenni all’impiego di metodiche riabilitative.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Malattie apparato locomotore - lezioni | Bartolozzi P., Castellarin. G., Pamelin E. | Malattie dell'apparato locomotore | Cortina | 2010 | ||
Malattie apparato locomotore - TIROCINIO | Bartolozzi P., Castellarin. G., Pamelin E. | Malattie dell'apparato locomotore | Cortina | 2010 | ||
Malattie apparato locomotore - TIROCINIO | Mancini Morlacchi | Clinica Ortopedica | Piccin | 2018 | ||
Malattie apparato locomotore - TIROCINIO | Bartolozzi P. | Malattie dell'apparato locomotore | Cortina editore, Verona | 2004 |
Modalità d'esame
Prove scritte in itinere (3) e prova orale facoltativa all’appello.