Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Fisiopatologia delle cardiopatie congenite (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
DF-0010
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 10 ott 2016 al 22 dic 2016.
Obiettivi formativi
Il corso elettivo di “Fisiopatologia delle cardiopatie congenite” si propone di educare gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia alla comprensione della fisiopatologia delle cardiopatie congenite semplici e complesse, in età pediatrica ed in età adulta, partendo da presupposti di embriologia cardiovascolare, anatomia normale e patologica. L’impostazione del corso è mirata all’interpretazione della semeiotica fisica e strumentale delle cardiopatie congenite, nonché alla comprensione dei principi fondamentali della correzione chirurgica delle malformazioni cardiache.
Programma
Il programma del corso include la trattazione di tutte le cardiopatie congenite semplici e complesse mediante un approccio fisiopatologico, con particolare attenzione alla gestione intraoperatoria della circolazione extracorporea ed ai principi di terapia chirurgica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
John W. Kirklin-Brian G. Barratt-Boyes | CARDIAC SURGERY (Edizione 4) | CHURCHILL-LIVINGSTONE, 4th Edition | 2013 | ||
Castaneda, Jonas, Meyer, Hanley | CARDIAC SURGERY OF THE NEONATE AND INFANT (Edizione 1) | SAUNDERS Ed | 1994 | ||
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson | Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) | McGraw-Hill, Milano | 2015 | ||
Braunwald | Heart disease | 2018 |
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 2-8-16-23- NOVEMBRE 2016 ore 17.30
Sede: Auletta di Cardiochirurgia (sita presso il Padiglione n. 2, primo piano, dell'Ospedale Civile Maggiore).
ANNO RACCOMANDATO: 5°,6°