Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S004787
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 10 ott 2016 al 22 dic 2016.
Obiettivi formativi
La Sclerosi Multipla è una malattia neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale; è una delle più frequenti patologie invalidanti del giovane adulto; si contano quasi 150 casi per 100.000 abitanti, con una spesa diretta e indiretta di oltre 200.000.000 di Euro all'anno nel solo Veneto. Moltissime sono poi le altre patologie demielinizzanti che entrano in diagnosi differenziale con la Sclerosi Multipla. Scopo del corso sarà quello di approfondire gli aspetti diagnostici della Sclerosi Multipla e la sua diagnosi differenziale con particolare riguardo all'uso delle neuroimmagini e della valutazione neuropsicologica. Saranno presentati alcuni casi clinici al fine di favorire l'interattività.
Programma
Diagnostica differenziale delle principali patologie demielinizzanti infiammatorie del SNC.
Sclerosi Multipla, Neuromielite ottica, M. di Susac, Vasculiti del SNC, ed altre
Aspetti Neuroradiologici e clinici
Il punto di vista del Neuropatologo
Aspetti Neurocognitivi
Modalità d'esame
IDONEITÀ BASATA SULLA FREQUENZA
DATE: 15 e 22 novembre 2016, dalle 17:30 alle 19:30
SEDE: Auletta Neuropatologia (Clinica Neurologica 7° piano Policlinico Rossi)
Rivolto preferibilmente a studenti del 5° e 6° anno