Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
0808M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 20 feb 2017 al 26 mag 2017.
Obiettivi formativi
- Identificazione dei differenti quadri clinici di esordio delle malattie pancreatiche: correlazioni anatomo-cliniche.
- Diagnosi differenziale delle patologie pancreatiche sulla base del differente esordio clinico.
- Corretto utilizzo degli strumenti diagnostici, radiologici e laboratoristici con identificazione di percorsi diagnostici appropriati.
- Definizione dell’eziologia di malattia.
- Identificazione dei più frequenti errori diagnostici nella pratica clinica.
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E LUOGO: 15-16-21-23 marzo 2017 ora 17:30 + 2 frequenze in reparto
LUOGO: auletta Gastroenterologia - 5° piano policlinico
ANNO RACCOMANDATO: 5°, 6°