Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
0705M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 20 feb 2017 al 26 mag 2017.
Obiettivi formativi
Apprendere i meccanismi di sopravvivenza attivati dai batteri di interesse medico quando vengono rilasciati nell’ambiente. Individuare e studiare le condizioni ambientali ed i parametri fisico-chimici e biologici che inducono l’attivazione dei meccanismi di persistenza dei batteri nell’ambiente. Analizzare i possibili rischi per la salute dell’uomo derivati dalla presenza di microorganismi patogeni in grado di sopravvivere in ambienti per loro innaturali (acque, alimenti, prodotti farmaceutici); Conoscere i metodi molecolari più idonei alla ricerca di batteri che si vengono a trovare nell’ambiente in alternativa e/o in parallelo ai metodi colturali attualmente in uso per monitorare la qualità microbiologica degli ambienti e dei prodotti per il consumo umano; Valutare criticamente il significato biologico dei meccanismi di sopravvivenza dei batteri di interesse per l’uomo e analizzare le possibili ricadute in campo medico.
Programma
Sopravvivenza dei batteri nell'ambiente: stress response
Batteri che non si dividono: costituiscono un rischio per la salute dell'uomo?: lo stato VBNC
Il biofilm come strategia di sopravvivenza di interesse medico
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORA: 20,21,23 febbraio 2017 e 1 marzo 2017 ore 17:30
SEDE: aula C - Istituti Biologici
CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DELL'ANNO: 3° e 4°