Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Nuove prospettive nella chirurgia dei tronchi sovraortici: metodiche endovascolari, metodiche tradizionali, sistemi di protezione celebrale. Quando e come utilizzarle (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
0834M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/22 - CHIRURGIA VASCOLAREMED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 10 ott 2016 al 22 dic 2016.
Obiettivi formativi
Il Corso ha l'obiettivo di chiarire quali sono le nuove prospettive terapeutiche di tipo chirurgico ed endovascolare per il trattamento delle lesioni ostruttive dei tronchi sovraortici. In maniera paricolare saranno chiarite quali sono le indicazioni ad usare i diversi sistemi di rivascolarizzazione ( angioplastica, stenting, tromboendoarteriectomie e by-pass) e quali sono le possibilità di protezione cerebrale da usare durante le procedure tradizionali e quelle endovascolari. Verranno inoltre esaminate le linee guida generali al trattamento dei pazienti con lesioni a livello carotideo e dei tronchi sovraortici in genere.
La partecipazione diretta ad alcuni di questi interventi sia in sala operatoria che radiologica completerà il Corso.
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: PRIMA LEZIONE 3 OTTOBRE 2016; ORE 17:30
LUOGO: AULA RIUNIONI CHIRURGIA A
ANNO RACCOMANDATO: 3°,4°,5°,6°