Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Come migliorare la compliance in medicina: il colloquio motivazionale (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S004785
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 20 feb 2017 al 26 mag 2017.
Obiettivi formativi
L’aderenza ai trattamenti terapeutici, è di cruciale importanza in medicina . La non aderenza terapeutica può comportare gravi conseguenze: un livello di compliance (C) sotto il 75% di quanto raccomandato comporta una probabilità doppia di morire entro un anno nei post-infartuati. La situazione è ancor più preoccupante in quanto ciò avviene spesso all’insaputa del curante: infatti l’impressione clinica soggettiva del curante non si correla con la C effettiva dei pazienti, addirittura sovrastimandola di circa il 50%. Agire sulla C non è facile; i medici si sentono spesso inadeguatamente formati ad affrontare questo complesso problema ed è piuttosto singolare che un aspetto così rilevante della pratica clinica venga praticamente trascurato nella formazione del medico. Il colloquio motivazionale è un tipo di approccio relazionale sviluppatosi alla fine degli anni ’80 nei Paesi anglosassoni nell’ambito del trattamento delle dipendenze; si tratta di un counseling volto a risolvere i conflitti per ottenere un cambio comportamentale, applicabile a tutti i campi della medicina.
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza
Date: 13-19-27 aprile 2017 ore 16,30-18,30
sede: AULA 2 PIASTRA
Anno raccomandato 1,2,3