Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Diagnostica genetica, biomolecolare e istomorfometrica delle malattie ossee e degenerative (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S004784
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIABIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 20 feb 2017 al 26 mag 2017.
Obiettivi formativi
Le patologie degenerative rappresentano oggi una grande sfida per la ricerca medica. Esse costituiscono una significativa percentuale dei pazienti ricoverati nelle Unità Operative di Medicina Interna. In particolare, malattie ossee metaboliche e fragilizzanti dello scheletro e altre patologie degenerative quali l'Alzheimer o i vari tipi di tumore rappresentano modelli fisiopatologici molto comlpessi e diversi, ma con alcuni potenziali punti in comune legati all'alterazione dei rapporti fra le cellule. L'approccio a queste malattie in termini diagnostici è in continua evoluzione e, soprattutto dopo l'avvento delle tecniche di biologia molecolare, richiede continue verifiche e aggiornamenti nell'approccio e gestione dei pazienti colpiti da queste patologie.
Programma
Le patologie degenerative rappresentano oggi una grande sfida per la ricerca medica. Esse costituiscono una significativa percentuale dei pazienti ricoverati nelle Unità Operative di Medicina Interna. In particolare, malattie ossee metaboliche e fragilizzanti dello scheletro e altre patologie degenerative quali l'Alzheimer o i vari tipi di tumore rappresentano modelli fisiopatologici molto comlpessi e diversi, ma con alcuni potenziali punti in comune legati all'alterazione dei rapporti fra le cellule. L'approccio a queste malattie in termini diagnostici è in continua evoluzione e, soprattutto dopo l'avvento delle tecniche di biologia molecolare, richiede continue verifiche e aggiornamenti nell'approccio e gestione dei pazienti colpiti da queste patologie.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ginelli et al. | Molecole, cellule e organismi | EdiSES | 2016 |
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO:
13/3 ore 17,30-19
20/3 ore 17,30-19
27/3 ore 17,30-19
03/4 ore 17,30-19
10/4 ore 17,30-19
SEDE: Aula 1 Piastra Odontoiatrica
ANNO RACCOMANDATO: 4°,5°,6°